Ferrari Testarossa di Carolina di Monaco, pezzo unico dal sangue blu all'asta

Una Ferrari Testarossa del 1986, appartenuta a Carolina di Monaco, in mostra al Retromobile di Parigi. Un pezzo di storia automobilistica

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 6 feb 2025
Ferrari Testarossa di Carolina di Monaco, pezzo unico dal sangue blu all'asta

Una rara Ferrari Testarossa del 1986, appartenuta alla principessa Carolina di Monaco, è stata presentata al Salone Retromobile Parigi, catturando l’attenzione di collezionisti e appassionati di auto d’epoca da tutto il mondo. Questo esclusivo esemplare, contraddistinto dalla prestigiosa targa 002 del Principato di Monaco, rappresenta un autentico pezzo di storia automobilistica reale.

Ferrari Testarossa direttamente da Monaco

Originariamente commercializzata attraverso l’importatore francese Charles Pozzi, questa straordinaria vettura si distingue per la sua particolare verniciatura Nero Ferrari 1240, abbinata a raffinati interni in pelle nera. La targa 002, che ne sottolinea il valore storico, segue quella 001, riservata esclusivamente al principe Ranieri III e, successivamente, ad Alberto II.

Un’immagine storica immortala la principessa Carolina con il marito Stefano Casiraghi, principale utilizzatore della vettura, davanti all’Hotel de Paris. Questo scatto iconico ha contribuito a elevare la Ferrari Testarossa a simbolo di un’epoca dorata per il Principato di Monaco.

Esemplare straordinario

L’esemplare, identificato dal telaio ZFFTA17B000061 e immatricolato nel febbraio 1986, ha beneficiato di un accurato restauro che ne ha preservato l’autenticità. Esposta al Retromobile Parigi da Autoluce, noto rivenditore modenese, il prezzo di vendita rimane riservato, ma gli esperti prevedono una valutazione significativamente superiore rispetto ad altre Testarossa coeve, grazie al suo lignaggio reale e alla sua storia unica.

Prodotta tra il 1984 e il 1996, la Ferrari Testarossa incarna l’essenza del design Pininfarina e la potenza del motore V12 Ferrari. Questo esemplare non rappresenta solo un’automobile di prestigio, ma un autentico pezzo di storia che unisce l’eccellenza automobilistica italiana al glamour della famiglia reale monegasca.

La sua presenza al Salone Retromobile Parigi testimonia l’importanza di preservare questi capolavori automobilistici, che raccontano storie di eleganza, potenza e nobiltà, conquistando un posto speciale nel cuore degli appassionati di auto d’epoca.

Ultime notizie