Fiat lancia il primo motore ibrido-flex con tecnologia Bio-Hybrid in Brasile
Stellantis lancia la prima Fiat con motore ibrido-flex in Brasile, segnando un passo avanti nella mobilità sostenibile con la tecnologia Bio-Hybrid
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/10/fiat-motore-ibrido-flex.jpg)
Stellantis ha recentemente annunciato il lancio imminente del primo veicolo Fiat dotato di tecnologia ibrido-flex sul mercato brasiliano. Questo modello innovativo, sviluppato con la tecnologia Bio-Hybrid, è già in produzione presso il Betim Automotive Complex e sarà presentato al pubblico il prossimo mese. Sebbene il nome del modello sia ancora un mistero, è chiaro che rappresenterà una pietra miliare per l’industria automobilistica brasiliana.
La tecnologia Bio-Hybrid, sviluppata internamente da Stellantis, combina l’efficienza dei motori flex-fuel con l’elettrificazione, posizionando Fiat all’avanguardia nell’innovazione green. Il complesso di Betim, situato nello stato di Minas Gerais, è un centro strategico per lo sviluppo di nuove tecnologie ibride e prodotti che puntano a ridurre le emissioni. Qui, oltre a questo modello Fiat, saranno realizzati numerosi veicoli equipaggiati con soluzioni avanzate, pensate per ridurre l’impatto ambientale del settore automotive in Brasile.
Motore ibrido-flex, di cosa si tratta
La strategia di Stellantis per il Sud America è ambiziosa: con un investimento di ben 32 miliardi di R$, il gruppo prevede di lanciare oltre 40 nuovi prodotti e 8 tipi di propulsori nei prossimi anni. La tecnologia Bio-Hybrid sarà un elemento chiave di questo piano, e Stellantis punta a trasformare il Brasile in un hub globale per lo sviluppo di propulsori sostenibili. La tecnologia è stata progettata per adattarsi a diversi modelli del gruppo, offrendo una soluzione versatile e innovativa.
Il sistema Bio-Hybrid comprende diverse varianti, tra cui la Bio-Hybrid e-DCT, che utilizza due motori elettrici per ottimizzare le prestazioni del veicolo, e la Bio-Hybrid Plug-in, dotata di una batteria ricaricabile che permette di migliorare continuamente l’efficienza. Per chi cerca un’opzione completamente elettrica, il modello BEV, con una batteria da 400 Volt, promette accelerazioni rapide e un’esperienza di guida su misura.
Con questo lancio, Fiat e Stellantis si impegnano a promuovere una mobilità sostenibile e accessibile, valorizzando l’etanolo come combustibile rinnovabile e offrendo soluzioni adatte al futuro del trasporto.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)