Ford Maverick: il pick-up più piccolo dell'Ovale Blu
Arriverà sul mercato nordamericano in autunno anche con una motorizzazione ibrida.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/06/ford-maverick-2022-1600-11.jpeg)
Alcuni anni fa Ford aveva annunciato che molte delle sue auto sarebbero scomparse, con il tempo. per concentrare i suoi sforzi su modelli SUV, crossover e pick-up. Oggi il marchio dell’Ovale Blu presenta un nuovo modello, il Ford Maverick, che è appunto un pick-up compatto e che arriverà sul mercato in autunno.
Questo nuovo modello è il pick-up più piccolo della gamma Ford, dato per affrontare nel mercato statunitense rivali come la recente Hyundai Santa Cruz. Con una lunghezza di 5,07 metri, è considerevolmente più corto del Ford Ranger (5,36 metri) e, naturalmente, del Ford F-150 nelle sue diverse carrozzerie.
Uno dei pick-up più piccoli sul mercato USA
Il Maverick è quindi uno dei pick-up più piccoli sul mercato americano, e sarà disponibile solo con la Crew Cab, carrozzeria a quattro porte, oltre a un cassone posteriore lungo 1,38 metri. Il modello si basa sulla stessa piattaforma a trazione anteriore della Ford Escape e della Bronco Sport.
Motorizzazioni
Inoltre offrirà solo due motori a benzina, entrambi a quattro cilindri, compreso un ibrido. Quest’ultimo utilizza un monoblocco da 2,5 litri e un motore elettrico, per un totale di 194 CV di potenza, a cui è abbinato un cambio automatico con variatore continuo (tipo CVT), che invia la coppia esclusivamente alle ruote anteriori. Questa motorizzazione non sarà disponibile con la trazione integrale e secondo Ford, inoltre, il Maverick sarà l’ibrido più economico sul mercato americano.
Nella gamma sarà offerto anche un più potente motore EcoBoost 2.0 litri con 254 CV e 376 Nm di coppia massima in abbinamento a un cambio automatico a otto rapporti con convertitore di coppia e in questo caso la trazione integrale, opzionale.
A livello estetico il Maverick si distingue per un’ampia calandra e fari a LED a forma di ‘C’, che ricordano leggermente quelli dell’F-150, mentre il posteriore, con ampi gruppi ottici, ricorda il Ranger.
Interni
In cabina troviamo una plancia abbastanza orizzontale, caratterizzata da un touchscreen flottante da 8,0 pollici, di serie, e comprende il sistema multimediale SYNC 4, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Nonostante il prezzo di partenza della versione più abbordabile (XL), di 19.995 dollari, 16.400 euro al cambio, l’equipaggiamento è abbastanza generoso.
Non mancano il sistema Ford Co-Pilot360, la frenata automatica di emergenza, la fretta automatica, le luci automatiche, il modem Wi-Fi 4G LTE e le prese da 12 volt anteriori e posteriori. Inoltre, il nuovo Ford Integrated Tether System (FITS) offre diversi fori per accessori rimovibili, come il portabibite o i ganci per appendere la borsa della spesa. E i clienti potranno perfino creare i propri accessori, completamente personalizzati, utilizzando la stampa 3D.
Tre versioni
Negli Stati Uniti, la gamma offrirà per ora tre versioni, chiamate XL, XLT e Lariat, anche se ci sarà anche una prima edizione di lancio carica di equipaggiamento. In tutti i casi, la capacità di carico del Maverick è di 680 chilogrammi, mentre la capacità di traino è di 900 kg, anche se viene offerto un pacchetto “max-tow" che raddoppia la cifra (1,8 tonnellate).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)