Semina il panico nella notte viaggiando a zig zag: fermato dalla Polizia

Notte di controlli a Genova: denunce per guida in stato di ebbrezza, sequestri e sanzioni. Focus sulla sicurezza stradale e le nuove normative

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 28 apr 2025
Semina il panico nella notte viaggiando a zig zag: fermato dalla Polizia

Due automobilisti sono stati fermati e denunciati a Genova per guida in stato di ebbrezza, durante un’intensificazione dei controlli notturni della Polizia sulle strade cittadine. L’operazione, condotta in collaborazione con la Polizia Locale, ha portato al ritiro delle patenti e al sequestro dei veicoli coinvolti, in due distinti episodi che evidenziano i rischi della guida sotto effetto di alcol.

Casi limite

Il primo caso si è verificato intorno alle 4:30 del mattino sulla Sopraelevata Aldo Moro, dove un uomo di 43 anni è stato sorpreso a zigzagare pericolosamente e a effettuare frenate improvvise. Sottoposto al test dell’etilometro, il suo tasso alcolemico è risultato oltre il doppio del limite consentito. La situazione è stata ulteriormente aggravata dal fatto che l’uomo possedeva una patente svizzera scaduta e non convertita, come richiesto per i residenti in Italia da più di un anno. Per lui è scattata una denuncia per guida in stato di ebbrezza, guida senza patente valida e il sequestro del veicolo.

Il secondo episodio è avvenuto circa un’ora prima, alle 3:15, e ha coinvolto una giovane neopatentata di 19 anni, sorpresa alla guida con un semplice foglio rosa e un tasso alcolemico anch’esso doppio rispetto al limite. La ragazza trasportava tre passeggeri, nonostante per chi guida con il foglio rosa viga l’obbligo di tasso zero. Anche in questo caso, il documento provvisorio è stato ritirato e la conducente denunciata per guida in stato di ebbrezza.

I controlli di Genova

Questi interventi rientrano in un piano straordinario di controlli a Genova, mirato a ridurre gli incidenti stradali causati dall’alcol, un fenomeno particolarmente preoccupante tra i giovani. Le autorità hanno sottolineato l’importanza di evitare comportamenti irresponsabili alla guida, ricordando che le conseguenze possono essere devastanti non solo a livello legale, ma anche umano.

La Polizia ha confermato che i controlli continueranno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e promuovere una cultura della sicurezza stradale. Mettersi al volante in condizioni alterate non rappresenta solo una violazione della legge, ma un grave rischio per sé stessi e per gli altri utenti della strada.

Ultime notizie