Hennessey Venom F5: tutti i dettagli della hypercar [Video]
I segreti dell'hypercar americana da 500 chilometri all'ora.
![Hennessey Venom F5: tutti i dettagli della hypercar [Video] Hennessey Venom F5: tutti i dettagli della hypercar [Video]](https://img.autoblog.it/PTRYd854bPOfBlKIru9fYMiTS5Y=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/12/hennessey-venom-f5.jpg)
L’Hennessey Venom F5 si è fatta desiderare e attendere, ma l’azienda texana ha ora avviato la produzione della sua hypercar. Da Oltreoceano arrivano tutti i dettagli in video e la si vede, e sente, in marcia. Le prime unità inizieranno ad arrivare nei prossimi mesi, in coincidenza con il 30° anniversario dell’azienda.
La nuova Venom F5 è progettata per offrire l’esperienza di guida più entusiasmante al mondo, con prestazioni senza pari. Con la sua immensa potenza, il peso ridotto e la dinamica meticolosamente affinata, la F5 offre un’esperienza di guida unica. Il suo prezzo è di più di 1,7 milioni di euro al cambio attuale.
L’Hennessey Venom F5: un cuore V8
Il cuore della Venom F5 è il motore V8 biturbo da 6,6 litri costruito da Hennessey e dal peso di 280 kg. Battezzato “Fury", questo propulsore eroga 1.817 CV a 8.000 giri e 1.617 Nm di coppia.
Attingendo ai 30 anni di esperienza del team Hennessey, l’unità è costituito da un blocco in ghisa completamente nuovo, testate in alluminio e componenti di precisione realizzati con metalli di alta qualità come il titanio o l’Inconel. Questi includono l’albero motore, i pistoni, le valvole e le bielle.
Prestazioni
La sportiva d’élite pesa solo 1.360 kg e, insieme alla combinazione meccanica, dichiara un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di tre secondi e da 0 a 200 km/h in meno di cinque secondi. La F5 punta a una velocità massima di oltre 500 km/h.
Questa potenza di 277 CV per litro in un’auto che pesa appena 1.360 kg genera un rapporto peso potenza di 1,34 CV per kg (1.298 CV per tonnellata), superiore a quello di qualsiasi vettura stradale. Al centro della F5 c’è una monoscocca in fibra di carbonio resistente che peserebe solo 86 kg.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)