Hyundai e l'architettura a 800 Volt: ricarica ultra veloce in meno di 20 minuti

Scopri come Hyundai rivoluziona la mobilità elettrica con l'architettura a 800 Volt e la gamma IONIQ, puntando su innovazione e sostenibilità

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 28 apr 2025
Hyundai e l'architettura a 800 Volt: ricarica ultra veloce in meno di 20 minuti

La rivoluzione della mobilità elettrica è in pieno svolgimento, e Hyundai si pone all’avanguardia con una nuova tecnologia che promette di ridefinire l’esperienza di guida. Grazie all’adozione dell’innovativa architettura 800 Volt, il marchio coreano sta democratizzando soluzioni un tempo riservate a veicoli di lusso, rendendo i viaggi a lunga percorrenza più accessibili e privi di stress. Con un impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, Hyundai sta plasmando il futuro dell’automobile.

Vantaggi rivoluzionari dell’architettura 800 Volt

La architettura 800 Volt rappresenta un punto di svolta per i veicoli elettrici, garantendo una ricarica ultraveloce: dal 10% all’80% della batteria in soli 20 minuti. Questo permette di effettuare una breve sosta, simile a una pausa caffè, prima di riprendere il viaggio. Al cuore di questa innovazione c’è la piattaforma proprietaria E-GMP (Electric-Global Modular Platform), progettata per massimizzare le potenzialità della propulsione elettrica.

La piattaforma E-GMP introduce la tecnologia multi-charging, che consente l’utilizzo di stazioni di ricarica sia a 400V che a 800V senza necessità di adattatori. Inoltre, integra la funzionalità Vehicle-to-Load (V2L), che trasforma l’auto in una fonte di energia mobile, utile per alimentare dispositivi esterni durante i viaggi.

La gamma IONIQ: tre modelli per ogni esigenza

Il primo modello della gamma, il crossover IONIQ 5, combina un design iconico con prestazioni di alto livello. Equipaggiato con una batteria da 84 kWh, offre un’autonomia di 570 km nel ciclo WLTP combinato, estendibile fino a 784 km in ambito urbano. L’ultimo aggiornamento ha introdotto comandi più intuitivi e un pad di ricarica wireless per smartphone, migliorando ulteriormente l’esperienza di utilizzo.

La berlina IONIQ 6, caratterizzata da una silhouette aerodinamica ispirata ai design Streamliner, vanta un coefficiente di resistenza di soli 0,21. Questo si traduce in un’autonomia fino a 614 km, rendendola una delle vetture elettriche più efficienti sul mercato. Gli interni, realizzati con materiali sostenibili e riciclati, riflettono l’impegno ambientale del marchio, combinando eleganza e responsabilità ecologica.

A completare la famiglia arriverà il SUV IONIQ 9, atteso in Italia dopo l’estate. Questo modello offre interni spaziosi e tecnologicamente avanzati, concepiti come una vera e propria lounge mobile. Con un’autonomia di 620 km nel ciclo WLTP e l’integrazione dell’assistente AI di Hyundai, il IONIQ 9 promette di ridefinire il concetto di comfort e innovazione per i veicoli elettrici.

Investimenti futuri e nuova piattaforma

Con un piano di investimenti di 36,3 miliardi di euro entro il 2033, Hyundai punta ad ampliare la propria offerta di veicoli elettrici, con l’obiettivo di lanciare 21 nuovi modelli entro il 2030. La prossima generazione della piattaforma elettrica, denominata Architettura Modulare Integrata (IMA), promette ulteriori progressi in termini di efficienza, versatilità e integrazione di sistemi di guida autonoma.

Questa strategia ambiziosa sottolinea come la mobilità elettrica non sia solo un’alternativa ecologica, ma un’evoluzione significativa nell’esperienza di guida. Grazie a tecnologie all’avanguardia e un impegno costante verso la sostenibilità, Hyundai dimostra che il futuro della mobilità è già qui, offrendo vantaggi tangibili rispetto ai motori tradizionali.

Ultime notizie