In cosa sono diverse Fiat Panda e Pandina? Vediamo le differenze

Fiat Panda domina il mercato italiano da 20 anni. Scopri le caratteristiche, i motori e gli allestimenti della citycar più amata.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 17 feb 2025
In cosa sono diverse Fiat Panda e Pandina? Vediamo le differenze

La piccola grande regina delle città italiane. Da oltre vent’anni la Fiat Panda domina incontrastata il mercato delle citycar italiane, confermandosi l’auto più venduta grazie al perfetto equilibrio tra prezzo accessibile e praticità quotidiana.

Fiat Panda e Pandina: cosa le separa

Il rinnovato modello si presenta con un unico motore ibrido, il 1.0 Firefly da 70 CV con tecnologia mild hybrid a 12V, abbinato a un cambio manuale a sei marce. L’aggiornamento ha portato anche l’adeguamento agli ultimi standard di sicurezza europei, con l’introduzione di nuovi sistemi di assistenza alla guida.

Le dimensioni contenute – 365 cm di lunghezza, 164 cm di larghezza e 155 cm di altezza – ne fanno l’alleata perfetta per districarsi nel traffico urbano. Il design mantiene le caratteristiche forme arrotondate che hanno reso la Panda un’icona, mentre il bagagliaio da 255 litri garantisce una buona capacità di carico.

Nell’abitacolo, la plancia si distingue per razionalità e spazio, con un cruscotto digitale da 7 pollici personalizzabile e numerosi vani portaoggetti. La posizione di guida rialzata e i comandi ergonomici contribuiscono a un’esperienza di guida confortevole.

Due allestimenti diversi

La gamma si articola in due allestimenti Panda: la versione base Panda, con un prezzo d’attacco di 15.900 euro, offre dotazioni essenziali come climatizzatore manuale e sistemi di sicurezza fondamentali. La più ricca Pandina, proposta a partire da 18.900 euro, aggiunge dettagli estetici off-road, sistema multimediale touchscreen e comfort superiore.

Per la personalizzazione, Fiat propone il Pack City a 650 euro con sistema multimediale, cruise control e specchietti elettrici. Sono disponibili anche l’omologazione 5 posti (270 euro), il ruotino di scorta (250 euro) e la verniciatura bicolor (900 euro). La Panda conferma così la sua formula vincente: essenzialità, versatilità e accessibilità, caratteristiche che continuano a conquistare gli automobilisti italiani.

Ultime notizie