Jeep Avenger: avviata la produzione in Polonia
La Jeep Avenger è prodotta nello stesso stabilimento in cui vengono assemblate la Fiat 500 e la Lancia Y.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/11/jeep-avenger.jpg)
Inizia la produzione in Polonia per la Jeep Avenger, precisamente presso lo stabilimento di Tychy, lo stesso dove vengono prodotte anche la Fiat 500 con motore a benzina e la Lancia Y. Si tratta di un impianto dove lavorano oltre 2.000 persone, con un sistema a 4 fasi e due linee di assemblaggio. Una di queste è dedicata alle batterie.
Jeep Avenger è un’auto fondamentale per il brand
La Jeep Avenger è una vettura che ha un’importanza notevole per il marchio americano, perché è stata pensata per l’Europa e viene prodotta nel Vecchio Continente in un segmento molto importante: quello dei B-SUV. Segna la seconda fase di elettrificazione del brand che porterà alla realizzazione di 4 veicoli puramente a batteria per il 2025. Poi, nel 2030 Jeep venderà in Europa solamente auto elettriche.
Due versioni: benzina ed elettrica
La Jeep Avenger, insignita del titolo di Car of The Year 2023, è basata sulla medesima piattaforma della Peugeot 2008 e della Opel Mokka. Agile in città, con una lunghezza di 4,08 metri, è spinta da un 1.2 a 3 cilindri sovralimentato per la variante a benzina e da un motore elettrico per quella a batteria. La prima unità eroga 101 CV, mentre la seconda 156 CV. La versione elettrica sfrutta una batteria da 54 kWh che può essere ricaricata con corrente alternata fino a 100 kW, e promette un’autonomia di 400 km.
Parte da 23.300 euro
Proposta negli allestimenti Longitude, Altitude e Summit, la Jeep Avenger ha un prezzo d’attacco di 23.300 euro. L’edizione limitata di lancio, denominata First Edition, parte da 26.900 euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382208-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382253-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382238-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/09-BUGATTI-1rst-Mistral-Deliveries-scaled.jpg)