Ken Block farà danzare le Audi elettriche
Impegno di marketing per lo scenografico asso statunitense, che renderà elettrizzanti le scene girate con le Audi a batteria.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/09/ken-block-1.jpg)
Ken Block entra nella galassia Audi. Il funambolico pilota californiano, noto per i suoi video adrenalinici, è il nuovo testimonial della casa dei “quattro anelli“. A lui il compito di mettersi al volante delle auto elettriche più estreme del marchio, che sarà chiamato a condurre a modo suo. L’intesa rientra nel quadro di una nuova strategia di comunicazione, che mira a rendere più appetibili sul piano emotivo le vetture a batteria.
Durante la prima visita negli stabilimenti di Ingolstadt, Ken Block ha coronato il sogno di guidare alcuni modelli storici ai quali è particolarmente affezionato, come la Quattro S1 e la V8 Quattro del DTM. Non è mancato un test con la RS e-tron GT, modello elettrico più potente della gamma: giusto per entrare in sintonia con il tema che gli è stato assegnato. Ecco le parole del pilota statunitense:
Audi è il marchio che ha acceso la mia passione per il motorsport. Sono estremamente entusiasta di iniziare questo nuovo capitolo. Insieme, svilupperemo progetti innovativi e spingeremo più avanti i confini della mobilità elettrica.
Ken Block è considerato un “petrolhead" di riferimento mondiale, per la sua storia. In tempi recenti si è seduto, con casco e guanti, al posto guida di alcuni bolidi elettrici, con i quali si è concesso il solito repertorio scenografico, fatto di salti, derapate e compagnia bella. Sulle auto a batteria ha disputato anche alcune gare. Ora la nuova parentesi in casa Audi, a supporto della mobilità green, ma con la consueta iniezione di adrenalina.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)