Koenigsegg Agera RS: la supercar che ha infranto il muro dei 446 km/h
La Koenigsegg Agera RS ha raggiunto una media di 446,97 km/h. Scopri i dettagli tecnici e le controversie sul record di velocità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/01/koenigsegg-agera-rs-refinement-front-scaled.jpg)
Koenigsegg Agera RS, una delle più straordinarie supercar mai realizzate, ha scritto il suo nome nella storia dell’automobilismo grazie a un incredibile record velocità. Con una media di 446,97 km/h, questa vettura svedese ha dimostrato come l’eccellenza ingegneristica e l’innovazione possano spingere i limiti della velocità su strada.
Il primato della Koenigsegg
Il traguardo è stato raggiunto sulla Route 160 del Nevada, un tratto rettilineo di 25,6 km. Durante l’evento ufficiale, la Koenigsegg Agera RS ha toccato i 457,49 km/h in una direzione e 436,44 km/h nell’altra, per compensare gli effetti di vento e asfalto. La verifica, effettuata da Racelogic, ha garantito la precisione dei dati grazie all’utilizzo di strumentazione elettronica avanzata.
Il orotagonista di questa impresa è un motore V8 biturbo da 5.0 litri, capace di sprigionare 1360 cavalli nella versione MW upgrade. Con un peso complessivo di soli 1305 kg, il rapporto peso-potenza raggiunge un impressionante 0,77 kW/kg. La carrozzeria, realizzata in fibra di carbonio e kevlar, rende la vettura leggera e resistente, mentre l’alettone posteriore attivo e le alette dinamiche generano una deportanza di 450 kg a 250 km/h, migliorando stabilità e controllo. Un altro elemento cruciale è il sistema di lubrificazione con carter secco, che garantisce un flusso costante di olio anche durante accelerazioni estreme, proteggendo i componenti interni. Le sospensioni regolabili elettronicamente e i freni a disco in ceramica completano il quadro di una tecnologia all’avanguardia.
Il Guinness World Record è ancora della Bugatti Veyron
Nonostante il risultato straordinario, il Guinness World Record continua a riconoscere la Bugatti Veyron 16.4 Super Sport come l’auto di serie più veloce, a causa della mancata partecipazione di Koenigsegg al processo di verifica ufficiale. Questa scelta ha alimentato dibattiti nel settore, sollevando interrogativi sui criteri di omologazione e sulle modifiche ammesse per stabilire un record.
Al di là delle controversie, la Agera RS rappresenta un traguardo tecnologico senza precedenti e un simbolo di ciò che l’ingegneria automobilistica può realizzare. Con l’evoluzione continua delle supercar, è solo questione di tempo prima che nuovi record vengano infranti, aprendo la strada a una nuova era di velocità e innovazione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)
![Porsche 911 GT3RS riemersa dalle acque: rinasce dopo un lungo restauro [VIDEO]](https://img.autoblog.it/Mf9PXBRubTbLOwy06vmg7aBmz9w=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Screenshot-2025-02-19-162219.png)