La tecnologia bio-ibrida di Fiat in Brasile
Fiat lancia la tecnologia bio-ibrida sui modelli Pulse e Fastback presenti sul mercato brasiliano. Un punto di approdo per la mobilità green
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/fiatpulseefiatfastback-1.jpg)
FIAT lancia la tecnologia bio-ibrida in Brasile con i suoi SUV Pulse e Fastback, consolidando la sua posizione di leader nel mercato brasiliano e anticipando il futuro della mobilità. Questa innovazione combina la propulsione elettrica con l’utilizzo di biocarburanti, in particolare l’etanolo, aprendo la strada a una mobilità più pulita e accessibile.
La tecnologia Bio-Ibrida: efficienza e sostenibilità
Al centro della tecnologia Bio-Hybrid FIAT si trova il motore T200 Hybrid, un propulsore 1.0 turbo Flex abbinato a un cambio CVT a sette rapporti. Questo motore, il più potente della sua categoria con una potenza di 130 CV e una coppia di 20,4 kgfm, integra un motore elettrico multifunzionale che sostituisce il tradizionale alternatore e motorino di avviamento.
Il sistema ibrido si basa su due batterie da 12 V: una batteria al piombo da 68 Ah posizionata nel vano motore e una batteria agli ioni di litio da 11 Ah situata sotto il sedile del conducente. Il motore elettrico, alimentato da queste batterie, genera fino a 3 kW di potenza, fornendo una coppia supplementare al motore a combustione e ricaricando entrambe le batterie per migliorare l’efficienza del carburante.
Le modalità di funzionamento
Il sistema ibrido FIAT opera in quattro modalità dinamiche che ottimizzano le prestazioni e il consumo di carburante:
- e-Start&Stop: Questa modalità attiva la funzione Start-Stop a veicolo fermo, spegnendo il motore a combustione per ridurre il consumo di carburante e le emissioni.
- e-Assist: Il motore elettrico fornisce una coppia aggiuntiva durante l’accelerazione e la partenza, riducendo il consumo di carburante e migliorando le prestazioni.
- alternatore intelligente: L’alternatore funziona in due modalità, caricando le batterie quando sono scariche e mantenendo il fabbisogno energetico del veicolo quando sono cariche.
- e-Regen: Questa modalità recupera l’energia cinetica durante la decelerazione, convertendola in energia elettrica per ricaricare entrambe le batterie, recuperando fino al 25% dell’energia che altrimenti andrebbe persa.
FIAT e la mobilità sostenibile in Brasile
Con il lancio della tecnologia Bio-Hybrid nei SUV Pulse e Fastback, FIAT si posiziona come pioniere nello sviluppo di soluzioni di mobilità sostenibili e accessibili. Il Brasile, dove FIAT è leader di mercato, gioca un ruolo cruciale in questo sviluppo, ospitando il centro di ricerca globale Bio-Hybrid presso lo stabilimento Stellantis di Betim. L’azienda dimostra il suo impegno nel fornire veicoli che rispondano alle sfide ambientali globali, offrendo al contempo prestazioni ed economicità.
La tecnologia Bio-Hybrid rappresenta un importante passo avanti verso un futuro della mobilità più pulito e sostenibile, combinando l’efficienza dei motori elettrici con l’utilizzo di biocarburanti. FIAT, con questa innovazione, consolida la sua leadership in Brasile e si afferma come protagonista del futuro della mobilità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)