Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2: 620 CV per la pista
La nuova versione del modello da corsa che sarà la protagonista principale delle tre serie continentali del Campionato monomarca.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/05/585578.jpg)
La divisione Squadra Corse di Lamborghini presenta il suo nuovo rampollo. È la Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2, la nuova versione del modello da corsa che sarà la protagonista principale delle tre serie continentali del campionato dell’azienda a partire dalla stagione 2022. Nel 2021 la competizione monomarca giunge alla tredicesima edizione.
Dettagli estetici e aerodinamici
La parte anteriore della Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 sfoggia nuove ottiche con tecnologia a led dal design esagonale. Monta inoltre nuove prese d’aria progettate per ottimizzare i flussi e la parte posteriore sfoggia uno spoiler in carbonio, luci a led in stile Countach e un paraurti in carbonio. Il diffusore, da parte sua, presenta nuove alette prominenti.
Lamborghini ha inoltre sostituito la plastica di alcuni elementi aerodinamici con la fibra di carbonio e ha sostituito anche i passaruota, che in questo caso sono costituiti da un elemento unico.
La meccanica
Il motore della Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 è un V10 aspirato da 5,2 litri che sviluppa una potenza di 620 cavalli, mentre la trasmissione è affidata al cambio X-Trac sequenziale a sei rapporti.
Dal punto di vista tecnico l’impianto frenante si evolve rispetto al modello uscente con l’inserimento di dischi anteriori in acciaio che vanno da 380 a 390 millimetri.
Il prezzo della Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 in Europa è di 250.000 euro più tasse. Coloro che hanno la versione precedente del modello potranno tuttavia accedere a un kit di aggiornamento.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/BMW-Serie-1-2025-7.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)