Lamborghini Sián FKP 37: il modello Lego in scala 1:1 da 400.000 pezzi
Un esemplare speciale a grandezza naturale pensato per promuovere il kit Lego technic Lamborghini Sián FKP 37 in scala 1:8.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/06/lamborghini-sian-scala-1-1-1664151920x1080-1.jpg)
Lamborghini e Lego insieme per una versione a grandezza naturale della supercar Sián a propulsione ibrida. La creazione, realizzata in collaborazione con i designer Lego, ha richiesto oltre 400.000 singoli mattoncini Lego Technic e quasi 9000 ore per l’assemblaggio.
Più pesante della versione originale con il V12 ibrido
Pensato per promuovere il kit Lego technic Lamborghini Sián FKP 37 in scala 1:8, lanciato lo scorso anno, questo nuovo modello a grandezza naturale è stato costruito utilizzando 154 diversi tipi di mattoncini Lego, di cui 20 modellati da zero appositamente per questo progetto. Lunga 16,3 piedi, larga 6,9 piedi e alta 3,7 piedi, le sue dimensioni corrispondono a quelle dell’auto reale, non il peso però; la Sián Lego pesa circa mezza tonnellata in più rispetto all’auto reale… sorprendente, considerando che non monta il V-12 aspirato-ibrido dell’auto vera.
Il corpo vettura verde acido brillante è costituito da una collezione di pezzi Lego esagonali interconnessi, un cenno al design esagonale di Lamborghini. Secondo la Casa di Sant’Agata Bolognese, questo è il primo set Lego a grandezza naturale a ricevere un rivestimento UV effetto pennello, che si abbina tra l’altro perfettamente al modello in scala 1:8 che si può acquistare e costruire da soli.
Ma forse la parte più bella di questa Sian Lego è l’interno. Oltre a rispecchiare gli esterni nei minimi dettagli, infatti, i costruttori hanno fatto lo stesso anche per l’abitacolo, ricreando il cruscotto, la plancia, la console centrale e il volante. Tutto estremamente ben ricalcato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)