Le berline non tirano più, Mercedes medita il congedo della Classe A entro la fine dell'anno
Mercedes-Benz annuncia l'uscita dal mercato della Classe A Berlina entro il 2025. Scopri i dettagli della strategia premium e tecnologica
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/mercedes-benz_a-klasse_5_0d5a05ba0c6f0968.jpg)
La fine di un’era per il marchio della stella: Mercedes Classe A dice addio alla sua versione berlina. Il modello a quattro porte uscirà definitivamente di produzione entro il secondo trimestre del 2025, con gli ultimi esemplari disponibili esclusivamente nelle configurazioni già presenti in stock.
Mercedes, altre strategie
Questa decisione si inserisce nella nuova strategia premium del costruttore tedesco, che sta gradualmente abbandonando i segmenti più economici per concentrarsi su modelli di fascia alta. Gli acquirenti interessati potranno comunque scegliere le varianti hatchback della Classe A o optare per i più richiesti CLA e GLA, che continuano a riscuotere successo sul mercato.
Il futuro di Mercedes-Benz ruoterà attorno alla nuova piattaforma MMA, progettata specificamente per il segmento Entry Luxury. Questa architettura innovativa integrerà il sistema di infotainment MB.OS e supporterà principalmente motorizzazioni ibride plug-in ed elettriche, mantenendo però alcune opzioni tradizionali a combustione interna.
Contrasti nel settore
La mossa ha generato reazioni contrastanti nel settore. Alcuni competitor, come BMW, hanno criticato l’approccio di Mercedes nel differenziare il design tra veicoli elettrici e convenzionali. Tuttavia, la casa di Stoccarda rimane determinata nel suo percorso di rinnovamento tecnologico e sostenibile.
Questa trasformazione riflette un trend più ampio nel mercato delle auto premium, dove i costruttori stanno progressivamente abbandonando i modelli più accessibili per concentrarsi su veicoli tecnologicamente avanzati e di maggior valore. Una scelta che potrebbe ridefinire il concetto stesso di lusso automobilistico nel prossimo futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-160023948.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)