Le città più pericolose d'Italia per incidenti stradali: i dati 2025
Classifica delle città italiane più pericolose per incidenti stradali basata sull'Indicatore di Pericolosità Stradale 2025. Scopri i dettagli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
39.000 incidenti stradali a Roma, 15.800 a Milano, 8.900 a Genova: sono questi i numeri allarmanti che emergono dall’Indicatore di Pericolosità Stradale 2025, uno strumento innovativo che misura il rischio sulle strade italiane considerando sia i dati ISTAT degli ultimi otto anni che la spesa pro capite per la manutenzione strade. In definitiva, qual è la situazione che attanaglia le città nostrane? Vediamo.
Sicurezza stradale: la situazione nelle città italiane
La sicurezza stradale rimane una questione critica, con le grandi metropoli che guidano la classifica delle città pericolose. Il nuovo indicatore, che tiene conto di un fattore correttivo specifico per i grandi centri urbani, evidenzia una situazione particolarmente preoccupante nelle aree metropolitane.
L’analisi approfondita rivela una netta divisione tra nord e sud del paese. Le città settentrionali come Torino e Firenze, che hanno investito consistentemente nella manutenzione strade, mostrano trend positivi nella riduzione degli incidenti stradali. Di contro, altre realtà urbane soffrono ancora di carenze infrastrutturali significative.
La correlazione tra investimenti e sicurezza stradale emerge come fattore determinante: le amministrazioni che destinano maggiori risorse alla manutenzione registrano un calo significativo degli incidenti stradali. Bologna e Genova, nonostante le dimensioni contenute rispetto alle maggiori metropoli, presentano criticità legate principalmente all’obsolescenza delle infrastrutture.
Le prospettive per il domani
Le prospettive per il futuro si concentrano sull’innovazione tecnologica. L’implementazione di sistemi di monitoraggio avanzati e segnaletica intelligente potrebbe rappresentare la chiave di volta per una maggiore sicurezza stradale. L’obiettivo è stimolare un impegno coordinato tra amministrazioni locali, cittadini e settore privato per garantire strade più sicure nel prossimo futuro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-160023948.jpg)