Lego: la monoposto di F1 in mattoncini è da record
Mettere insieme 500mila mattoncini Lego per dar forma al più grande modello in scala di una F1 è un'impresa da primato mondiale.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/09/formula-1-lego-1-1.jpg)
Una monoposto di Formula 1 può essere riprodotta con dei mattoncini Lego, ma in Arabia Saudita non si accontentano delle cose comuni. Ecco perché, scelto il metodo di costruzione del modello, hanno puntato al top, cogliendo in pieno l’obiettivo. Il risultato? Un bolide da Gran Premio, di colore verde, entrato nel Guinness World Record, come l’esemplare della specie più grande al mondo.
Per la replica sono stati usati 500mila pezzi, contro i 350mila della Ferrari che deteneva il primato precedente. Immagino la pazienza certosina richiesta dall’assemblaggio di tutti questi mattoncini Lego, incastrati in modo mirabile. Per la difficoltà del compito, sono stati coinvolti dei grandi esperti. Un video time-lapse mostra le fasi della costruzione.
L’ultimo tassello è stato collocato dal principe Khalid bin Sultan Al-Abdullah Al-Faisal, presidente della Saudi Automobile & Motorcycle Federation (SAMFI). Si tratta dell’ente che promuove il Gran Premio d’Arabia Saudita di F1. La nascita del modello in mattoncini Lego di una monoposto del Circus rientra nel quadro delle iniziative promozionali in vista della gara. Per la sua collocazione si è scelto il Red Sea Mall di Jeddah. C’è anche uno sfondo benefico nell’iniziativa: ciascun pezzo della replica può essere acquistato on line. Il ricavato andrà ad una piattaforma araba dedicata alla filantropia.
Fonte: Formula 1
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)