Mafra: la famiglia di Maniac Line si allarga
Insect Remover, Rain Speed e Waterless ampliano la famiglia Maniac Line di Mafra
La linea Maniac Line di Mafra si arricchisce con l’introduzione di tre nuovi prodotti dedicati alla pulizia e alla cura dell’automobile: Insect Remover, Rain Speed e Waterless. Tutti realizzati con il distintivo “Made in Italy” e contraddistinti da un’accessibilità economica per tutti, pur mirando a ottenere risultati professionali. Durante gli spostamenti ad elevate velocità, come sull’autostrada, specialmente di sera e durante l’estate, l’auto può essere colpita da numerosi insetti e moscerini. Gli enzimi e le proteine presenti in questi organismi possono danneggiare la vernice e compromettere l’estetica del veicolo. In risposta a questa problematica, Mafra presenta Insect Remover, un gel appositamente formulato per sciogliere e rimuovere gli insetti da qualsiasi superficie in modo rapido ed efficace. Può essere utilizzato su carrozzeria, plastica, vetro, specchi, parti cromate e alluminio.
D’altra parte, Rain Speed è un sigillante idrorepellente per superfici in vetro, ideato per migliorare la visibilità e la sicurezza durante la guida. Dopo il trattamento, la superficie del vetro rimane liscia e protetta dall’acqua e dalla sporcizia per un periodo prolungato, consentendo la rimozione di insetti o altri contaminanti solo con l’uso del tergicristallo.
La terza novità è Waterless, un prodotto che consente di lavare l’auto senza utilizzare acqua. Grazie alla sua innovativa “Anti Dirt Formula”, limita l’accumulo di polvere e sporco, creando una barriera protettiva che mantiene il veicolo pulito per un periodo prolungato. Applicabile in qualsiasi temperatura esterna e su varie superfici, compresi cerchi, vetri e plastiche, questo prodotto svolge le funzioni di lavaggio, lucidatura e protezione in un’unica operazione, senza la necessità di utilizzare acqua.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)