McLaren 750S debutta ufficialmente: è la supercar più potente e veloce del marchio
I tecnici McLaren hanno lavorato per ottimizzare quanto più possibile il peso
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/04/mclaren-750s-72.jpg)
McLaren ha svelato la sua nuovissima supercar, la McLaren 750S, che si pone come diretta discendente della 720S presentata del 2017. La casa automobilistica britannica si è superata, presentando la sua supercar di serie più leggera e potente mai prodotta.
La 750S, disponibile sia in versione coupé che spider, perfeziona diversi aspetti della 720S, rendendola un prodotto ancora più leggero, potente e coinvolgente. Il cuore è il V8 biturbo da 4 litri, che ora eroga 750 CV e 800 Nm di coppia.
Grazie alla monoscocca in fibra di carbonio e alle sospensioni idrauliche, i tecnici del brand premium hanno massimizzato il potenziale della vettura, utilizzando componenti più leggeri e un rapporto di sterzata più rapido. Il 30% del bolide è costituito da componenti nuovi o modificati, tra cui i pistoni più leggeri della 765LT e una pressione di sovralimentazione maggiore.
Soli 2,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h
La McLaren 750S supera la P1, diventando l’auto di serie più potente mai sviluppata dal costruttore britannico. Le sue performance sono impressionanti: 0-100 km/h in soli 2,8 secondi, 0-200 km/h in 7,2 secondi (7,3 per la Spider) e 0-300 km/h in 19,8 secondi (20,4 per la Spider).
Tra le novità, presenta un impianto di scarico con terminale centrale più leggero e un sound migliorato. Il rapporto peso/potenza raggiunge i 579 CV per tonnellata, il migliore del segmento, grazie alla sua leggerezza.
Sono disponibili sedili standard in fibra di carbonio e quelli super leggeri, che pesano il 33% in meno rispetto alla 720S, oltre al sedile passeggero fisso per risparmiare ulteriore peso. I nuovi cerchi ultraleggeri a 10 razze e il display digitale più leggero contribuiscono a ridurre il peso complessivo della supercar, che si attesta a 1281 kg per la Coupé e 1326 kg per la Spider.
Sul retro spicca un nuovo alettone attivo più grande, che aumenta la deportanza alle alte velocità e riduce la resistenza durante l’accelerazione. Le portiere presentano canali ottimizzati per migliorare la dinamica e il raffreddamento mentre lo splitter anteriore più profondo è stato concepito per non aumentare lo sbalzo dell’auto. Un sistema di sollevamento è stato implementato per facilitarne l’uso in diverse situazioni di guida.
L’abitacolo della McLaren 750S offre rivestimenti in Alcantara e pelle Nappa come optional, garantendo un’esperienza di guida confortevole e lussuosa. Il supporto Apple CarPlay è di serie, insieme a un nuovo sistema di infotainment con grafica migliorata e maggiore sensibilità. Il McLaren Control Launcher (MCL) permette ai conducenti di salvare le configurazioni preferite di aerodinamica, motore, manovrabilità e trasmissione.
È disponibile anche un impianto frenante adatto alla pista
Per gli appassionati di pista, è disponibile un impianto frenante speciale che include dischi in ceramica con pinze monoblocco e una tecnologia di raffreddamento ispirata alla Formula 1. Questa opzione garantisce un controllo eccezionale in ogni situazione di guida ad alte prestazioni.
La nuova McLaren 750S è dotata di pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R da pista, progettati appositamente per garantire la massima aderenza e stabilità. In alternativa, sono disponibili i Pirelli P Zero o P Zero Corsa di serie, per un’esperienza di guida adatta a qualsiasi condizione.
In conclusione, la nuova vettura della casa automobilistica britannica è sicuramente rivoluzionaria ed eleva il concetto di leggerezza e potenza a nuovi livelli. Grazie alle sue prestazioni straordinarie, al design accattivante e all’attenzione al dettaglio, si pone come un vero e proprio capolavoro del costruttore britannico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)