Vendite auto Europa gennaio 2025: calo generale, ma elettriche crescono di quota
Gennaio 2025: mercato auto UE cala del 2,1%. Boom di elettriche (+37,3%), ibride in crescita, diesel e benzina in forte calo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/192463357_m-scaled.jpg)
L’elettrico avanza, il diesel crolla, la transizione continua: questi i numeri che fotografano il mercato auto gennaio 2025 in Europa. Il primo mese dell’anno si chiude con 995.271 vetture immatricolate nei mercati EU+EFTA+UK, registrando una flessione del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. I principali mercati europei mostrano segni di debolezza, con cali significativi in Francia (-6,2%), Italia (-5,8%), Germania (-2,8%) e Regno Unito (-2,5%). Solo la Spagna va in controtendenza, segnando un incoraggiante +5,3%.
Le auto elettriche crescono
La vera rivoluzione si osserva però nelle scelte di alimentazione: le auto elettriche crescita continua con un balzo del 37,3%, raggiungendo una quota di mercato del 16,7%. Le ibride si confermano leader assolute con il 34,9% delle preferenze, grazie a un incremento del 16,9%. Il calo diesel e benzina è evidente: il diesel registra un -26,5%, scendendo all’8,8% del mercato, mentre le auto a benzina si fermano al 29,2%, perdendo oltre un quinto delle vendite rispetto all’anno precedente.
Gruppi e marchi: la situazione in Europa
Nel panorama dei costruttori, spiccano le performance positive di Volkswagen (+5,3%) e Renault (+5,4%), mentre il gruppo sino-britannico SAIC Motor sorprende con un +36,8%. Non mancano le note dolenti: Stellantis registra un -16%, mentre Tesla subisce un drastico -45,2%.
Tra i brand, Cupra emerge come stella nascente (+56,7%), seguita da positive performance di Alfa Romeo e Lexus. All’estremo opposto, brand storici come Lancia e smart subiscono pesanti battute d’arresto, con cali rispettivamente del 73,2% e del 97,5%. Il quadro complessivo delle vendite auto Europa riflette un mercato in piena trasformazione, con dinamiche che premiano l’innovazione e penalizzano le tecnologie tradizionali.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1238675602.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/audi_q2_35_tfsi_s_line_951_07c00808093a06e6.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)