Mercedes Classe G 2025 avrà sospensioni cinetiche come Rivian e McLaren
Sospensioni cinetiche per la nuova Mercedes Classe G 2025: miglioreranno notevolmente comfort e manovrabilità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/11/mercedes-classe-g-2025.jpg)
La Mercedes Classe G è uno dei fuoristrada più iconici e longevi del mondo, ma non smette mai di evolversi. Secondo alcune indiscrezioni, la nuova Mercedes Classe G 2025 sarà dotata di una sospensione cinetica di ultima generazione, simile a quella usata da McLaren e Rivian.
Sospensioni cinetiche per la nuova Mercedes Classe G 2025
La sospensione cinetica è un sistema che permette di controllare in modo indipendente il movimento di ogni ruota, migliorando la stabilità, la maneggevolezza e il comfort di guida. Inoltre, la sospensione cinetica consente di adattare l’altezza da terra del veicolo in base al terreno, aumentando le capacità off-road. Questo sistema funzionerà sostituendo le tradizionali barre antirollio con un sistema di smorzamento interconnesso con valvole di flusso elettroidrauliche che regolano al volo estensione e compressione.
La sospensione cinetica è già stata adottata da alcune supercar come la McLaren 720S e la McLaren GT, che ne sfruttano i benefici in termini di prestazioni e dinamica. Anche il produttore di veicoli elettrici Rivian ha annunciato che i suoi modelli R1T e R1S avranno una sospensione cinetica, che li renderà più versatili e divertenti da guidare.
Mercedes Classe G 2025 sarà la prima vettura del marchio tedesco a montare una sospensione cinetica. Questo modello sarà quindi una vettura capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo ai clienti un fuoristrada dal carattere unico e dalle prestazioni eccezionali. Non vediamo l’ora di scoprire come sarà il suo design e quali altre novità riserverà.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)