MIMO 2021: debutta Jeep Wrangler 4xe, il nuovo fuoristrada plug-in
La prima Wrangler ricaricabile alla spina fa il suo debutto in Italia sotto i riflettori del Milano Monza open-air motor show.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/06/1ac0405.jpg)
Tra le numerose novità svelate al MIMO 2021 (Milano Monza open-air motor show) spicca la nuova Jeep Wrangler 4xe, versione ibrida plug-in del mitico fuoristrada 100% yankee in grado di viaggiare con la sua trazione integrale anche in modalità 100% elettrica.
Due versioni e un allestimento celebrativo
La nuova Wrangler ricaricabile alla spina viene offerta in due allestimenti, rispettivamente denominati Sahara 4xe e Rubicon 4xe, con quest’ultimo ancora più votato alla guida in off road. Ai due allestimenti si aggiunge anche la versione celebrativa dedicata al marchio Jeep denominata 80° Anniversario.
Meccanica plug-in
Il powertrain ibrido plug-in che equipaggia la Wrangler 4xe abbina un motore quattro cilindri 2.0 litri turbo benzina con due unità elettriche. Il primo di questi due motori risulta collegato al motore a benzina e “lavora” insieme a lui, inoltre ricarica anche la batteria quando serve, sostituisce l’alternatore e gestisce lo Start&Stop. Il secondo motore risulta installato integrato nel cambio automatico TorqueFlite ad otto rapporti permette di recuperare l’energia durante le fasi di decelerazione e di frenata.
Prestazioni sportive e ricarica rapida
La vettura eroga in totale 380 CV e 637 Nm di coppia, numeri che permettono alla vettura di bruciare lo scatto da 0 a 100 in 6,4 secondi. La meccanica elettrica viene alimenta da un pacco batterie agli ioni di litio da 17 kWh che permette al veicolo di viaggiare in modalità 100% elettrica per circa 50 km a quattro ruote motrici. Se si sceglie di installare la “easyWallbox” è possibile ricaricare completamente e batterie in meno di tre ore a 7,4 kWh.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)