Motori AMG, non solo Mercedes: quali sono le collaborazioni più sorprendenti?
Esplora le collaborazioni di AMG con Lotus, Aston Martin, Pagani e altri. Motori ad alte prestazioni che hanno fatto storia
![Motori AMG, non solo Mercedes: quali sono le collaborazioni più sorprendenti? Motori AMG, non solo Mercedes: quali sono le collaborazioni più sorprendenti?](https://img.autoblog.it/Mlua9BuG7Kcp6VcAh6mbWYxm_E4=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/autowp.ru_pagani_zonda_c12_s_7.3_4.jpg)
Potenza, prestigio e partnership vincenti dominano il panorama dei motori AMG. La divisione sportiva di Mercedes-Benz, nota per la sua eccellenza ingegneristica, ha lasciato un segno indelebile non solo sulle vetture della casa madre, ma anche su alcuni dei marchi più iconici dell’automotive globale.
Motori AMG, oltre Mercedes
Tra le collaborazioni più recenti spicca la Lotus Emira, che ha adottato il potente propulsore della Mercedes A45, superando i 400 cavalli. Questo rappresenta un’ulteriore conferma di come l’eccellenza di AMG continui ad attrarre costruttori di prestigio.
Dal 2013, la partnership con Aston Martin ha dato vita a modelli straordinari come la DB11, la Vantage e la DBX. Tutti questi capolavori sono equipaggiati con il formidabile V8 biturbo da 4.0 litri, progettato ad Affalterbach, ridefinendo così gli standard del lusso sportivo britannico.
Un altro capitolo entusiasmante della storia di AMG è rappresentato dalla collaborazione con Pagani. Dalla leggendaria Zonda con il suo V12 da 7.0 litri, passando per la Huayra, fino all’ultima nata, la Utopia, che con i suoi 864 cavalli incarna il culmine dell’ingegneria motoristica. Ogni modello firmato Pagani-AMG è un’opera d’arte su quattro ruote.
Non solo supercar
Curiosamente, l’esperienza di Affalterbach non si è limitata alle supercar. Nel 1989, la Mitsubishi Galant AMG rappresentò un esperimento unico nel segmento delle berline sportive, con un quattro cilindri potenziato dai maghi tedeschi della performance.
Infine, non si può dimenticare il contributo di AMG al successo di Isdera, costruttore di nicchia che ha creato due gioielli automobilistici: l’Imperator 108i del 1984, con un V8 AMG da 6.0 litri, e la rarissima Commendatore 112i del 1993, dotata dello stesso V12 che avrebbe reso celebre la Zonda. Quest’ultima è stata venduta all’asta nel 2020 per oltre un milione di euro, dimostrando il valore eterno di queste collaborazioni esclusive.
Ultime notizie
![Ferrari Daytona SP3, l'esemplare esclusivo firmato da Leclerc e Sainz è in vendita](https://img.autoblog.it/9x8148XUf-77OV22zrwbvgMXMkM=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_381850.jpg)
![Toyota GR GT3, la supercar da 900 CV è pronta al debutto](https://img.autoblog.it/BldL3LcRGli2YTPoQZ5rrr3C2SQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-gr-gt3-002-jpg.jpg)
![Maserati Biturbo, la ricordate? Questo restomod la riporta in auge](https://img.autoblog.it/tADYDw9D1C1BmNuELUqA_TlaKcU=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/modena-automobili-ma-01-maserati-biturbo-shamal-restomod-1-scaled.jpg)
![Bugatti Tourbillon: in un mondo di elettriche, ecco un bel V16: rombo da paura](https://img.autoblog.it/vlM_QzpaxIwPGIT_PqjUBE5-Yuo=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/bugatti-tourbillon-scaled.jpg)