Nissan e lo sviluppo dei motori elettrificati
Nissan presenta X-in-1, il nuovo approccio allo sviluppo di propulsori elettrificati. I motori 100% elettrici ed e-POWER saranno ancora più competitivi grazie alla condivisione e alla modularità dei loro componenti principali.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/03/3-in-1-5-in-1.jpg)
Il piano X-in-1, entro il 2026, prevede la riduzione dei costi di sviluppo e produzione del 30% rispetto al 2019. Questo influenzerà anche il costo dei modelli Nissan e-POWER che sarà lo stesso dei modelli con motore termico tradizionale. Un altro vantaggio, a partire dal 2028, arriverà dalle batterie allo stato solido, che costeranno la metà e si ricaricheranno in un terzo del tempo rispetto alle batterie attuali.
Dalla Leaf all’e-POWER
Il primo approccio di Nissan con l’elettrico arrivo nel 2010, anno di lancio di LEAF. Da quel momento la Casa giapponese ha continuato a sviluppare tecnologie di elettrificazione, fino alla commercializzazione di e-POWER nel 2016, l’elettrico senza spina, con un motore EV che muove le ruote della vettura e un motore termico che produce energia. Nel sistema e-POWER il motore principale è quello elettrico, a differenza di tutti gli altri propulsori elettrificati presenti sul mercato – mentre il motore termico ha un ruolo supplementare. Tra i vantaggi del sistema e-POWER, ci sono il piacere di guida che deriva dalle accelerazioni decise e “fulminee", da una coppia subito disponibile ad ogni regime e dalla silenziosità. Non solo, e-POWER lavora in sintonia con altre tecnologie, come l‘e-Pedal Step – per accelerare e rallentare usando un solo pedale – e l’e-4ORCE – il sistema di trazione integrale con due motori elettrici, uno su ogni asse, e un sistema di regolazione dell’azione frenante sulle singole ruote.
Il prototipo 3-in-1
L’ultimo step di Nissan è un prototipo di propulsore 100% elettrico denominato 3-in-1, costituito da 3 componenti: motore, inverter e riduttore, e un prototipo di e-POWER denominato 5-in-1, che a sua volta è costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore, generatore e moltiplicatore. Si intuiscono ora i vantaggi del nuovo approccio X-in-1 di Nissan, che elenchiamo di seguito:
- maggiore efficienza produttiva derivante dalla condivisione e dalla modularità dei singoli elementi costruttivi e della tecnologia di controllo;
- possibilità di utilizzare la stessa linea di produzione per motori 100% elettrici ed e-POWER;
- motori più leggeri e meno ingombranti, quindi minori consumi, minore rumorosità e minori vibrazioni;
- motori di nuova concezione con riduzione dell’uso di terre rare all’1% del peso.
Nissan a favore della mobilità
Il valore di questo nuovo approccio si evince chiaramente dalla spiegazione data da Toshihiro Hirai, Senior Vice President, Responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV: “grazie all’esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER”. In sostanza, X-in-1 sposa la visione a lungo termine di Nissan Ambition 2030, che prevede l’introduzione di 27 nuovi modelli elettrificati, di cui 19 nuovi veicoli 100% elettrici, entro il 2030.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce-spectre-black-badge-2025-scaled.jpg)