Nissan GT-R: la nuova generazione debutterà nel 2023?
Tutte le indiscrezioni sulla nuova generazione della Nissan GT-R, nota anche come modello R36 e destinata ad adottare la propulsione ibrida 'mild hybrid'
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/12/nissan-gt-r-nismo.jpg)
Nel corso del 2023 dovrebbe debuttare la nuova generazione della Nissan GT-R, nota anche come modello R36. Per garantire la propria sopravvivenza, la supercar giapponese potrebbe adottare la tecnologia ‘mild hybrid’, molto simile alla soluzione tecnica già prevista per la GT-R LM Nismo da gara. In questa configurazione, il confermato motore a benzina 3.8 V6 biturbo potrebbe erogare almeno 600 CV di potenza nella versione standard.
Final Edition per l’attuale nell’attesa
Tuttavia, per la nuova Nissan GT-R sarebbero al vaglio altre ipotesi, ovvero la disposizione a motore centrale come la nuova Corvette C8 Stingray, mentre la propulsione elettrica sarebbe categoricamente esclusa. Nell’attesa, l’attuale Nissan GT-R modello R35 potrebbe essere proposta nella speciale declinazione Final Edition, con il debutto fissato per il 2022 e la produzione limitata a soli 20 esemplari in vendita al prezzo unitario di oltre 300.000 euro. Inoltre, dovrebbe condividere la stessa motorizzazione da 720 CV di potenza della GT-R50, anche se non è escluso il leggero depotenziamento a 710 CV.
La storia in breve del modello R35
La Nissan GT-R è stata svelata al Salone di Tokyo del 2007 e la commercializzazione è partita l’anno seguente, anche sul mercato italiano con la versione standard da 485 CV di potenza. Successivamente, la potenza è stata incrementata a 530 CV prima e 550 CV poi. Attualmente, la supercar nipponica è disponibile nella declinazione standard da 570 CV di potenza, mentre il top di gamma è rappresentato dalla sportiva configurazione Nismo da 600 CV di potenza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Toyota-GR-Corolla-Theottle-Render-1-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/22C0038_005-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-compact-cruiser-ev-cgi-front-three-quarter-view-on-the-mountain-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382322-scaled.jpg)