Nissan in crisi, ipotesi chiusura dell'impianto di Sunderland: 10.000 posti a rischio
Nissan in crisi con profitti in calo, tagli globali e incerto futuro per Sunderland. Scopri le strategie e i nuovi modelli in arrivo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-160023948.jpg)
Oltre 10.000 posti di lavoro a rischio, un calo dei profitti del 47% nell’ultimo trimestre e lo storico stabilimento Sunderland sull’orlo della chiusura. Sono questi i numeri della crisi che sta attraversando Nissan, il colosso automobilistico giapponese che ora lotta per la sopravvivenza in un mercato sempre più competitivo.
Nissan, chiusura Sunderland?
La situazione è particolarmente delicata per il marchio nipponico, che si trova costretto a considerare una profonda crisi aziendale. L’attenzione è puntata soprattutto sullo stabilimento britannico di Sunderland, fiore all’occhiello della produzione europea, la cui eventuale chiusura potrebbe rappresentare un duro colpo per l’economia locale e per l’immagine dell’azienda nel vecchio continente.
Ad aggravare il quadro si aggiunge il recente fallimento delle trattative con Honda, che avrebbe potuto dare vita a una potente fusione Honda Nissan nel settore delle tecnologie ibride ed elettriche. Le divergenze sulla gestione e sulla strategia futura hanno però fatto naufragare il progetto di fusione, privando Nissan di un’importante opportunità di consolidamento.
Nuovi modelli all’orizzonte
Nonostante le difficoltà, l’azienda guarda al futuro con determinazione. Il piano di rilancio prevede il debutto di una nuova Nissan Leaf elettrica nel 2026, mentre si fanno sempre più insistenti le voci di un possibile interesse di Foxconn Renault per rilevare la quota Renault. Nel frattempo, prosegue lo sviluppo della nuova Micra elettrica, erede di una tradizione che include anche progetti ambiziosi come la versione sportiva Nismo della K11 del 1995, mai entrata in produzione.
La strada per il recupero è tracciata, ma richiederà sacrifici e scelte coraggiose. Nissan dovrà bilanciare l’esigenza di contenere i costi con la necessità di innovare, cercando di mantenere la propria posizione di rilievo nel panorama automobilistico globale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)