La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà una vera auto italiana
La nuova Alfa Romeo Stelvio 2026 unisce design sportivo, piattaforma STLA Large e motorizzazioni ibride ed elettriche. Scopri di più sul SUV del futuro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385874.jpg)
Sportività, innovazione e design italiano si incontrano nella nuova generazione dell’Alfa Romeo Stelvio, un modello che promette di ridefinire gli standard del segmento dei SUV premium. Prevista per il 2026, questa evoluzione rappresenta un cambio radicale rispetto alla versione originale del 2015, introducendo linee futuristiche e tecnologie avanzate che sottolineano l’ambizione del marchio italiano.
Un linguaggio stilistico completamente rinnovato
La seconda generazione del SUV sportivo del Biscione si distingue per un design più dinamico e filante. Con una lunghezza di circa 480 centimetri, il nuovo modello mantiene proporzioni importanti, ma le arricchisce con una maggiore sportività. Il tetto ribassato e spiovente si combina con un’alta linea di cintura, creando un look deciso e moderno.
I brevetti svelano un frontale che reinterpreta in chiave contemporanea il tradizionale scudetto Alfa, affiancato da gruppi ottici sottili e prese d’aria triangolari che amplificano la percezione di larghezza del veicolo. Al posteriore, una fascia luminosa a LED, ispirata alla forma dello scudetto, offre una firma luminosa distintiva e immediatamente riconoscibile, enfatizzando l’identità del modello.
Nuove fondamenta tecniche
La nuova Alfa Romeo Stelvio abbandona la piattaforma della versione attuale per adottare la moderna architettura STLA Large, sviluppata da Stellantis. Questa piattaforma multi-energia, già utilizzata su modelli come la Dodge Charger e la Jeep Wagoneer S, offre un’incredibile flessibilità progettuale, garantendo al SUV italiano un’eccellenza tecnica e prestazionale.
Il sistema di sospensioni è un altro punto di forza del modello: all’anteriore troviamo un sofisticato schema a quadrilatero alto, mentre al posteriore è presente un sistema multibraccio. Questa combinazione tecnica promette di offrire un comportamento stradale di riferimento, assicurando comfort e precisione di guida, elementi essenziali per competere nel segmento premium.
Propulsori: l’elettrico come protagonista
La strategia di elettrificazione di Alfa Romeo si concretizza pienamente con la nuova Stelvio, che introduce una gamma dominata da versioni elettriche. La variante di punta sarà completamente elettrica e includerà una versione Quadrifoglio con una potenza straordinaria di 1.000 cavalli, un valore che stabilisce nuovi parametri nel segmento.
Nonostante l’attenzione rivolta all’elettrico, Alfa Romeo non abbandona del tutto i motori tradizionali. La gamma includerà anche motorizzazioni ibride, tra cui un 2.0 turbo mild hybrid che combina elevate prestazioni con consumi contenuti. Esclusi, invece, i motori diesel, ormai fuori dai piani del marchio per il futuro.
Un equilibrio tra tradizione e innovazione
Con la nuova Alfa Romeo Stelvio, il marchio punta a rafforzare la propria presenza nel competitivo mercato dei SUV premium. Questo modello incarna un equilibrio perfetto tra la storica tradizione sportiva del marchio e le necessità di un futuro sempre più tecnologico e sostenibile. L’attenzione al design, alle prestazioni e all’innovazione tecnologica rende questa nuova generazione un prodotto ideale per un pubblico esigente che cerca personalità e prestazioni in un veicolo di lusso contemporaneo.
Il lancio della Stelvio 2026 rappresenta non solo un passo avanti per Alfa Romeo, ma anche una dichiarazione d’intenti per il futuro del brand: continuare a distinguersi come simbolo di eccellenza e passione automobilistica.