Opel Rocks e-Xtreme torna protagonista al Salone dell’Auto di Zurigo e di Essen
Ai saloni di Zurigo ed Essen torna ad essere protagonista la Opel Rocks e-Xtreme
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/10/opel-rocks-e-xtreme.jpg)
Opel Rocks e-Xtreme è il concept di microcar elettrica che ha stupito il pubblico al salone IAA Mobility di Monaco e che a breve tornerà ad essere nuovamente protagonista in occasione dei saloni dell’auto di Zurigo ed Essen, che si terranno nei prossimo giorni. Si tratta di una versione estrema e avventurosa della Opel Rocks Electric, la city car elettrica che offre una mobilità urbana innovativa e sostenibile.
Ai saloni di Zurigo ed Essen torna ad essere protagonista la Opel Rocks e-Xtreme
La Opel Rocks e-Xtreme è stata realizzata grazie al concorso “Design Hack“, lanciato da Opel sui social network, che ha invitato i giovani designer a creare un’originale Opel Rocks-e Concept. Il vincitore è stato Lukas Wenzhöfer, che ha ideato una microcar elettrica capace di affrontare qualsiasi tipo di terreno.
La Opel Rocks e-Xtreme si distingue per il suo design audace e distintivo, che richiama le auto da rally. La carrozzeria è in acciaio inossidabile ultra resistente e il tettuccio è in vetro blindato. La calandra è chiusa e ospita il logo Opel, mentre i fari sono a LED e hanno una forma a L. Le ruote sono sporgenti e hanno dei cerchi in lega da 20 pollici con pneumatici tassellati. Il roll bar è giallo brillante e contrasta con il colore grigio metallizzato della carrozzeria. Il posteriore è caratterizzato da un portellone con un lunotto panoramico e da un doppio scarico centrale.
Un altro elemento di Opel Rocks e-Xtreme che di certo si fa notare è il suo inconfondibile aspetto “off-road”. Per realizzare il look da fuoristrada, il team di Rüsselsheim si è affidato agli specialisti degli ammortizzatori H&R. Gli ammortizzatori sono stati sviluppati appositamente per il “Design Hack” e consistono in un ammortizzatore coil-over in alluminio, combinato con un sistema di molle da 50 mm.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)