Patente e revisione periodica 2021: nuova proroga validità per l’emergenza Covid
L’Unione Europea ha stabilito la proroga di un periodo di 10 mesi della validità delle patenti di guida e delle revisioni periodiche.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/02/patente-2021.png)
L’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del Coronavirus in molti casi ha rallentato o addirittura bloccato alcuni settori della burocrazia. Per questo motivo, per la seconda volta da quando la pandemia si è diffusa nel Vecchio Continente, l’Unione Europea ha deciso di intervenire sulle regole che disciplinano la circolazione tra i vari stati comunitari, mentre quella interna ai singoli paesi resta a discrezione dei Governi nazionali.
Il nuovo regolamento numero 2021/49, pubblicato ieri sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione, stabilisce la proroga di un periodo di 10 mesi – a partire dalla scadenza indicata sul documento – della validità delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente che risultano già scaduti o che in alternativa scadranno tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021.
Il regolamento però precisa che se le licenze di guida o le CQC hanno già usufruito di un rinvio ai sensi del precedente regolamento (n° 2020/698), il secondo rinvio sarà limitata ad un periodo di sei mesi e comunque non potrà superare la data del 1° luglio 2021. Le medesime regole valgono anche per la revisione periodica obbligatoria a cui i veicoli devono essere sottoposti. In questo caso, infatti, le auto con revisione scaduta o che scadrà tra il 1° settembre 2020 e il 30 giugno 2021, potranno circolare ugualmente per un periodo di dieci mesi oltre la data ultima entro la quale andava o andrà effettuata la revisione.
Come accennato in precedenza, questa decisione risulta valida solo per la circolazione intracomunitaria e verrà applicata dal 6 marzo. Discorso differente per quanto riguarda la circolazione interna nei singoli stati dell’Unione: in questo caso saranno i Governi nazionali a stabilire se applicare questa normativa (concetto di opt-out).
Secondo indiscrezioni, anche in questo caso l’Italia recepirà in toto il regolamento europeo e nei prossimi giorni questa scelta dovrebbe essere comunicata in maniera ufficiale. Ovviamente, anche in questo periodo è sempre meglio effettuare – in vista della scadenza – la Revisione obbligatoria o il rinnovo della patente quando e dove possibile, in modo da assicurare la massima sicurezza in ogni situazione di guida.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)