Peugeot e Citroën in crescita in Italia nel settore auto a novembre
I due brand transalpini hanno viaggiato bene sulle strade commerciali del Belpaese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/12/auto-peugeot.jpeg)
Numeri di mercato col segno positivo a novembre, sulla piazza italiana, per Peugeot e Citroën. I due marchi francesi della galassia Stellantis, nel mese appena concluso, hanno messo a segno delle performance in crescita rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Peugeot si è issata al 5% come quota di incidenza sull’ecosistema delle vetture e dei veicoli commerciali, con un progresso di un punto percentuale sulla lettura del 2023, realizzato in egual misura su entrambi i comparti. Il marchio del “leone" continua, così, un trend in ascesa, che perdura da cinque mesi.
Segmentando il dato della penetrazione, questa si attesa al 4.8% per le auto e al 6.3% per i mezzi commerciali. Sul fronte delle vetture elettriche, il livello di incidenza del brand è stato del 4.5%, con un progresso di 1.5 punti percentuali sulla lettura dello scorso anno. Bestseller del marchio è stata la Peugeot 208. Buone le performance per quanto riguarda la 2008 e la 3008, molto apprezzate dal pubblico.
Anche Citroën ha confermato a novembre gli ottimi risultati raccolti in precedenza sul mercato italiano, con un’ulteriore crescita, nell’ordine dello 0.3%, che ha portato la quota di incidenza sulla piazza nostrana al 3.9%. Il livello di penetrazione delle auto vendute a privati è stata del 4.9%.
Continua il successo della Nuova C3: arrivata da poco nelle concessionarie italiane, è già nella top 3 del Belpaese e fra le sette finaliste del prestigioso premio “Auto dell’Anno 2025". Nel mese di novembre, Citroën ha raggiunto il 6% di copertura nel comparto delle elettriche, dove si colloca al quarto posto assoluto. AMI si conferma regina tra le minicar elettriche, con una quota del 46.3%. Questi i dati, frutto dell’elaborazione di Dataforce.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-2180353128.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Nuova-Jeep-Compass-2-scaled.jpg)