Porsche 911 GT1: il prototipo superstite della versione stradale
Ecco il prototipo superstite della Porsche 911 GT1 Strassenversion, ovvero la versione stradale della storica hypercar, riconoscibile per i fari della 993.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/10/porsche-911-gt1-01.jpg)
La hypercar Porsche 911 GT1, progettata nel 1995 per partecipare alle tre stagioni seguenti della 24 Ore di Le Mans, è stata tra le protagoniste dell’ultimo Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2021, in quanto è stato esposto un esemplare molto particolare della vettura.
Con i fari della 993
Infatti, è l’unico prototipo sopravvissuto – su due realizzati – della Porsche 911 GT1 nella configurazione stradale, nota anche come Strassenversion e prodotta in sole 25 unità. Infatti, il prototipo è riconoscibile per i fari della 911 modello 993, mentre la versione di serie adottò i gruppi ottici della successiva 911 modello 996. Questo esemplare appartiene al collezionista Khalid Abdul Rahim, magnate del Bahrain già proprietario dei circuiti di Sakhir e Yas Marina del campionato mondiale di Formula 1.
Prestazionale ancora oggi
La versione stradale della Porsche 911 GT1 era equipaggiata con il motore 3.2 Boxer a sei cilindri da 550 CV di potenza e 600 Nm di coppia massima, sovralimentato e raffreddato a liquido. Raggiungeva la velocità massima di 308 km/h, mentre lo spunto 0-100 in accelerazione era coperto in 3,9 secondi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)