Porsche Cayenne, come sarà la versione elettrica: quello che sappiamo
La Porsche Cayenne elettrica debutterà nel 2026 con 700 km di autonomia WLTP, 800 CV e un design ispirato alla Taycan. Prezzo sopra i 110.000 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/porsche-cayenne-2025-spy-scaled.jpg)
Il 2026 segnerà una svolta epocale per la Porsche Cayenne. Il celebre SUV elettrico di lusso tedesco entrerà in una nuova era con il lancio della sua quarta generazione, abbandonando completamente i motori termici per abbracciare una propulsione a zero emissioni.
Porsche Cayenne, sulla piattaforma PPE
Questa trasformazione sarà possibile grazie all’adozione della piattaforma PPE, già utilizzata su altri modelli premium del gruppo Volkswagen. Grazie alla sua architettura elettrica a 800V, la Cayenne offrirà prestazioni di alto livello, con un motore che supererà gli 800 CV e un’autonomia dichiarata di oltre 700 km secondo gli standard WLTP.
Dal punto di vista estetico, l’evoluzione seguirà le orme della Taycan, con un design all’avanguardia che includerà dettagli distintivi come la light bar posteriore. Gli interni si distingueranno per un’impronta tecnologica avanzata, con un cockpit digitale da 12,6 pollici e un display per l’infotainment da 12,3 pollici.
L’attuale continuerà a essere presente
La strategia di Porsche prevede una fase di transizione: l’attuale generazione della Cayenne, aggiornata con un restyling, continuerà a essere disponibile con motorizzazioni tradizionali V8 e ibride plug-in, affiancando la nuova versione elettrica. Con un prezzo di partenza superiore ai 110.000 euro, la Cayenne elettrica si posizionerà nel segmento premium, pronta a sfidare rivali come Audi Q8 e BMW X5, anch’esse in fase di rinnovamento.
Questa rivoluzione rappresenta un momento cruciale non solo per Porsche, ma per l’intero settore automobilistico, sempre più orientato verso soluzioni di mobilità sostenibile che mantengano intatti il DNA sportivo e lussuoso dei brand di alta gamma.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382433.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)