Prosegue la class action contro Stellantis per il motore 1.2 PureTech: come sta andando?
Denuncia penale contro Stellantis per i difetti del motore 1.2 PureTech. Class action in Francia e piattaforma risarcimenti attiva
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/peugeot-208-prova-gennaio-2020_44-scaled.jpg)
Una nuova battaglia legale si accende in Francia contro il colosso automobilistico Stellantis. Quasi 900 proprietari di veicoli hanno deciso di unirsi alla class action per i difetti del motore PureTech 1.2, con particolare riferimento ai problemi legati alla cinghia a bagno d’olio.
Motore 1.2 PureTech, in Francia avanza la class action
La vicenda, attualmente al vaglio della Procura della Repubblica di Versailles, vede lo studio legale dell’avvocato Christophe Lèguevaques muovere accuse pesanti contro il gruppo automobilistico: dall’inganno aggravato alle pratiche commerciali scorrette, fino alla messa in pericolo di terzi e frode.
Il numero di partecipanti all’azione legale ha subito significative oscillazioni. Dai quasi 4.800 iniziali, si è scesi agli attuali 883, principalmente a causa dell’adesione di circa 3.200 proprietari al programma di risarcimenti proposto da Stellantis. Questo programma prevede il rimborso retroattivo delle spese di riparazione sostenute tra il 2022 e il 2024.
I problemi non si limitano al cinghia di distribuzione
L’iniziativa di Stellantis, già operativa in Francia e Spagna e in fase di estensione al resto d’Europa, non si limita ai problemi della cinghia di distribuzione. Include anche i casi di consumo anomalo di olio e i malfunzionamenti dei serbatoi AdBlue nei motori diesel.
Lo studio legale francese mantiene aperte le iscrizioni fino al 30 giugno, con l’obiettivo di raggiungere almeno 2.000 adesioni entro marzo. Per incentivare la partecipazione, è stata introdotta una tariffa agevolata, accessibile anche a chi aveva inizialmente scelto la soluzione proposta da Stellantis.
Nonostante il passaggio dalla cinghia alla catena nelle nuove versioni del motore PureTech, la questione rimane aperta e fonte di dibattito, specialmente per i proprietari di vetture delle serie precedenti, che continuano a esprimere preoccupazioni sull’affidabilità dei loro veicoli.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382123.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-152210276.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/151249683_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/66a8de5aeff6d.r_d.1069-805-0.jpeg)