Quali sono le auto diesel più vendute in Italia nel 2025
Le immatricolazioni di auto diesel in Italia calano al 9,8% nel Q1 2025. Ecco i modelli più venduti e la classifica delle alimentazioni preferite
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/alfa-romeo-tonale-intensa-scaled.jpg)
Il mercato auto diesel in Italia continua a mostrare segnali di declino, confermando una tendenza ormai consolidata. Nei primi tre mesi del 2025, le immatricolazioni di auto diesel hanno raggiunto appena 43.820 unità, una cifra che rappresenta solo il 9,8% del totale delle vendite. Questo dato evidenzia un calo significativo rispetto al 15,2% registrato nello stesso periodo del 2024, quando le immatricolazioni ammontavano a 69.689 unità. Parallelamente, il segmento delle auto ibride ha consolidato il proprio dominio, rappresentando il 45,1% del mercato con 201.453 unità vendute.
La trasformazione del panorama automobilistico italiano è evidente, con una netta preferenza dei consumatori verso motorizzazioni più sostenibili. Il primo trimestre del 2025 segna quindi un momento cruciale per il settore, in cui i cambiamenti nelle scelte degli automobilisti stanno ridisegnando gli equilibri di mercato.
Le dieci diesel più vendute in Italia
Nonostante il calo generale delle vendite, alcuni modelli più venduti a diesel continuano a mantenere una buona performance. Al primo posto della classifica troviamo la Volkswagen Tiguan, che ha registrato 3.588 immatricolazioni, in aumento rispetto alle 2.654 unità dello stesso periodo del 2024. Seguono l’Audi Q3 con 2.994 unità e la Mercedes GLA, che chiude il podio con 2.745 vetture vendute.
Tra i modelli italiani, l’Alfa Romeo Tonale si distingue al sesto posto con 2.141 unità, mentre la FIAT Tipo si posiziona decima con 1.517 immatricolazioni. Ecco la classifica completa dei dieci modelli diesel più venduti:
- Volkswagen Tiguan: 3.588
- Audi Q3: 2.994
- Mercedes GLA: 2.745
- Volkswagen T-Roc: 2.490
- BMW X1: 2.330
- Alfa Romeo Tonale: 2.141
- Volkswagen Golf: 2.063
- Ford Focus: 2.005
- Audi A3: 1.738
- FIAT Tipo: 1.517
La nuova mappa delle alimentazioni
Il primo trimestre del 2025 ha visto le immatricolazioni 2025 caratterizzate da una crescente preferenza per le auto ibride. Con una quota del 45,1%, le vetture mild e full hybrid rappresentano quasi la metà del mercato automobilistico italiano. Le auto a benzina seguono al secondo posto con 118.535 unità vendute, pari al 26,5% del totale.
Il diesel, come già evidenziato, si posiziona al terzo posto con il 9,8% delle vendite, mentre il GPL si avvicina con il 9,2% e 41.315 unità immatricolate. Le auto elettriche, pur registrando una crescita, rimangono ancora una nicchia, rappresentando il 5,2% del mercato con 23.073 unità vendute. Le plug-in hybrid si attestano invece al 4,2% con 18.916 immatricolazioni.
Un dato interessante è la totale assenza di nuove immatricolazioni per le auto a metano, segno che questa alimentazione è ormai stata abbandonata dal mercato italiano.
Una transizione in atto
Questi dati confermano la profonda trasformazione in corso nel settore automobilistico italiano. I consumatori stanno abbracciando sempre più le auto ibride, considerate un compromesso ideale tra prestazioni, costi e sostenibilità ambientale. Con il calo costante delle vendite di auto diesel e l’aumento delle motorizzazioni alternative, il mercato italiano si avvia verso un futuro più green e tecnologicamente avanzato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385055.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385033-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/maserati-granturismo-mc-my18-53.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/auto-elettriche-id-volkswagen-scaled.jpg)