Questa berlina elettrica cinese batte anche la Tesla Model 3: autonomia superiore
Hongqi Tiangong 05, la berlina elettrica cinese che unisce design e tecnologia avanzata, offre autonomia fino a 750 km a un prezzo competitivo
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385929.jpg)
Una nuova rivoluzione si affaccia sul mercato europeo delle auto elettriche, e questa volta arriva direttamente dalla Cina. La Hongqi Tiangong 05, una berlina elettrica di lusso, promette di sconvolgere gli equilibri con una proposta che unisce eleganza, autonomia di alto livello e un prezzo competitivo capace di sfidare direttamente la celebre Tesla Model 3, ma a meno della metà del costo.
In Cina è già un punto di riferimento
Prodotta dal rinomato marchio cinese Hongqi, già noto per veicoli premium come il SUV H9, la Tiangong 05 si posiziona come una valida alternativa per gli automobilisti europei. Questo modello punta a conquistare una fetta importante del mercato grazie a un perfetto bilanciamento tra prestazioni avanzate e accessibilità economica. Con un design elegante e dimensioni generose, la berlina si distingue immediatamente nel panorama automobilistico.
Le specifiche tecniche parlano chiaro: la Tiangong 05 misura 4,82 metri in lunghezza, 1,92 metri in larghezza e 1,48 metri in altezza, con un passo di ben 2,90 metri. Queste dimensioni garantiscono un ampio spazio interno, ideale per viaggi confortevoli. Tuttavia, potrebbero sorgere difficoltà per chi possiede box auto di dimensioni ridotte, una situazione comune in molte abitazioni italiane.
Sotto il cofano, la vettura è equipaggiata con un motore elettrico posteriore da 210 kW (286 CV), capace di offrire prestazioni di tutto rispetto. La batteria LFP, prodotta da CATL, garantisce un’autonomia che, secondo il ciclo cinese CLTC, varia tra i 550 e i 750 km. Adattando questi dati al più realistico standard europeo WLTP, l’autonomia effettiva si attesta tra i 450 e i 640 km, rendendo questa berlina perfetta anche per i viaggi di lunga percorrenza.
Prezzo più che competitivo
Ma il vero punto di forza della Tiangong 05 è senza dubbio il prezzo competitivo. In Cina, il costo di partenza è di circa 120.000 yuan, equivalenti a soli 16.000 euro. In Europa, si prevede che venga commercializzata in una fascia di prezzo compresa tra i 25.000 e i 30.000 euro. Questo posizionamento aggressivo la rende una rivale diretta di modelli come la BYD Atto 2, recentemente introdotta sul mercato italiano, e nettamente più economica rispetto alla Tesla Model 3 RWD.
Con un mix di tecnologia avanzata, buona autonomia e un prezzo altamente competitivo, la Hongqi Tiangong 05 rappresenta un chiaro segnale delle ambizioni cinesi nel settore automotive europeo. Questo modello punta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta a trovare soluzioni valide e accessibili rispetto ai marchi tradizionali. Non sorprende che questa berlina possa diventare un’opzione molto apprezzata dai consumatori alla ricerca di un’auto elettrica moderna e conveniente.
In conclusione, la Hongqi Tiangong 05 si propone come un’alternativa interessante per chi desidera entrare nel mondo della mobilità elettrica senza rinunciare a comfort, prestazioni e design. Il tutto a un prezzo che, in un mercato sempre più competitivo, potrebbe fare la differenza e attrarre un vasto pubblico di acquirenti. Con questa berlina, Hongqi non solo mira a ritagliarsi uno spazio nel mercato europeo, ma anche a dimostrare come la Cina stia rapidamente avanzando nel settore delle auto elettriche di qualità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/electric-car-charging-home-clean-energy-filling-technology-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/slate-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385737-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Fiat-500e-00001-scaled.jpg)