Range Rover presenta Futurespective, un viaggio tra passato e futuro
Scopri Futurespective, l'installazione di Range Rover alla Milan Design Week 2025: un viaggio tra passato e futuro nel design e nel lusso
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Range-Rover_Futurespective-Connected-Worlds-scaled.jpg)
Arte, tradizione e innovazione si incontrano nel cuore di Milano, dove l’iconica casa automobilistica britannica Range Rover ha illuminato la scena della Milan Design Week con un’installazione multisensoriale unica, intitolata Futurespective. L’evento trasforma il prestigioso Palazzo Belgioioso in un affascinante ponte tra passato e futuro del brand.
Una cornice esclusiva
All’interno di questa cornice esclusiva, i visitatori possono esplorare Futurespective: Connected Worlds, un’esperienza immersiva creata in collaborazione con lo studio californiano di design innovativo, NUOVA design. L’installazione, visitabile dall’8 al 13 aprile 2025, accompagna gli ospiti in un viaggio temporale dagli anni ’70 fino al 2025, raccontando l’evoluzione di un marchio che ha ridefinito il concetto di lusso moderno nell’automobilismo.
Il percorso espositivo si sviluppa attraverso due ambienti contrastanti: una ricostruzione accurata di un concessionario degli anni ’70 e uno spazio futuristico che incarna l’identità contemporanea di Range Rover. Bozzetti originali del 1970 si intrecciano con prototipi recenti, dimostrando la capacità del brand di rinnovarsi pur mantenendo intatta la propria essenza.
Un’installazione olfattiva
Un aspetto distintivo dell’installazione è la componente olfattiva, affidata a Aeir fragranze, un marchio carbon negative sviluppato da NUOVA design specificamente per Range Rover. L’esperienza sensoriale è ulteriormente arricchita da arredi esclusivi, outfit dedicati e un’attenta progettazione sonora che avvolge i visitatori in un’atmosfera unica.
“Range Rover è molto più di un’auto: è un’icona di design e originalità britannica,” ha dichiarato il Professor Gerry McGovern OBE, Chief Creative Officer di Range Rover, sottolineando come ogni modello sia stato un riflesso della cultura contemporanea.
Anche Enrico Pietra e Rodrigo Caula, fondatori di NUOVA design, hanno evidenziato il valore culturale del progetto: “Range Rover ha attraversato generazioni, evolvendosi con i tempi ma rimanendo fedele alla sua identità. Questo progetto celebra il design innovativo e l’artigianalità che collegano passato e futuro.”
Ospitata in uno dei palazzi più eleganti di Milano, la mostra rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di design, innovazione e cultura automobilistica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/234992063_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384615-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_384610.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/187899643_m-1-scaled.jpg)