Raven GT: l'hypercar solo per il metaverso
La Raven GT è una hypercar in vendita solo nel metaverso, un NFT di assoluto valore con prestazioni eccezionali e una velocità massima di 340 km/h.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/05/raven-gt.jpg)
Un mondo parallelo e virtuale, questo è il metaverso, che verrà arricchito con una hypercar che sarà guidabile solo in quella dimensione. Stiamo parlando della Raven GT, che altro non è che un NFT, un’opera d’arte acquistabile solo in formato digitale. Su questa vettura non si può salire fisicamente all’interno del suo abitacolo, tuttavia è stata pensata e presentata come una supersportiva, in un modo identico a quello di un modello del mondo reale.
Raven GT: motore e prestazioni virtuali
La Raven GT ha linee spigolose molto avanguardiste, possiede un lungo cofano e un cockpit raccolto che fa pensare alla presenza di un motore anteriore. Se si guardano bene paraurti e fari LED, questi sembrano molto simili a quelli delle Jaguar più recenti. Raven ha inoltre fornito alcune specifiche tecniche della sua creazione, come se dovesse circolare sulle strade di tutti i giorni.
Secondo il sito ufficiale, la coupé è equipaggiata con un motore V12 da 800 CV e 718 Nm abbinato a un cambio automatico a 7 rapporti. Sfruttando un peso ridotti di appena 1.525 kg, l’hypercar accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e raggiunge i 340 km/h di velocità massima, collocandosi in termine di prestazioni nell’olimpo dove risiedono anche Ferrari e Lamborghini.
Consumi ed emissioni nel metaverso
Per quanto questa hypercar possa essere ammirata e guidata soltanto nel metaverso, la sua casa ha fornito anche altre interessanti specifiche: rivela consumi ed emissioni, rispettivamente di 15 l/100 km e 345 g/km di CO2, anche se non viene specificato il presunto ciclo di omologazione. Mancano, purtroppo, alcune informazioni fondamentali, come ad esempio il prezzo che avrà nel metaverso e quanti esemplari ne verranno prodotti.
Considerata l’esclusività e il progetto molto ambizioso, si può presumere che sarà a tiratura limitata e che avrà un costo decisamente fuori dal budget delle tasche della maggior parte delle persone. Il metaverso al momento è un “gioco" per veri ricchi.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)