Rifiuta offerta da milioni di sterline per la sua pregiata targa auto: cosa ha di speciale?
La targa 'F1', acquistata da Afzal Kahn nel 2008, è un pezzo unico con offerte da record di oltre 10 milioni di sterline. Scopri di più
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Targa-F1-2-700x467-1.jpg)
“La passione non ha prezzo”. Questa frase si adatta perfettamente al celebre designer automobilistico Afzal Kahn, che ha declinato offerte superiori a 10 milioni di sterline per la sua iconica targa F1, acquistata nel 2008 per “soli” 500.000 sterline.
Un simbolo che tutti desiderano
Simbolo inconfondibile del mondo delle corse, questa targa è diventata un oggetto di culto per i collezionisti internazionali. Kahn, fondatore di Kahn Design, ha costruito un impero attorno alla sua passione per le auto, utilizzando la prestigiosa targa su modelli esclusivi come la Bugatti Veyron Super Sport.
La storia di Kahn nel mondo delle targhe personalizzate è iniziata con un investimento modesto: 700 sterline per la targa ‘KHA 17’, successivamente rivenduta a 6.000 sterline. Oggi, la sua collezione comprende oltre 60 pezzi unici, tra cui spiccano ‘1 NVV’ e ‘K4 AHN’.
La targa F1, inconfondibile
Questo fenomeno non si limita al Regno Unito. Negli Emirati Arabi Uniti, ad esempio, un uomo d’affari ha speso 11,5 milioni di dollari per assicurarsi la targa numero ‘1’, dimostrando come questi oggetti possano raggiungere valutazioni straordinarie.
Anche in Italia la tendenza ha preso piede, sebbene con restrizioni maggiori. Dal 2013, il Codice della Strada consente la personalizzazione delle targhe attraverso una procedura regolamentata che richiede l’approvazione del Dipartimento Trasporti. La targa F1 di Kahn resta comunque un caso eccezionale, rappresentando non solo un potenziale record di mercato, ma anche un esempio di come la passione per il collezionismo possa superare qualsiasi considerazione economica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/09-BUGATTI-1rst-Mistral-Deliveries-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-1198535358.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Suzuki-Cappucino-Render-BestCarWeb-1001x565-4.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/d60519203488325.6697feef5fee2-scaled.jpg)