Riparte il Bonus Colonnine 2025: fino all'80% di rimborso per le ricariche domestiche
Riparte il Bonus Colonnine: rimborsi fino all'80% per chi ha installato infrastrutture di ricarica elettrica nel 2024. Scopri di più.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/electric-car-charging-home-clean-energy-filling-technology-scaled.jpg)
Una nuova occasione si apre per chi ha scelto di investire nella ricarica domestica per i propri veicoli elettrici. Il tanto atteso Bonus Colonnine torna a disposizione a partire dal 29 aprile 2025, offrendo un rimborso dell’80% sui costi sostenuti. L’importo massimo del contributo è fissato a 1.500 euro per i privati e a 8.000 euro per i condomini. I beneficiari avranno 29 giorni di tempo per presentare la domanda, con scadenza fissata alle ore 12 del 27 maggio 2025.
Questa misura, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è destinata esclusivamente agli acquisti e alle installazioni effettuati nel corso del 2024. Si rivolge a chi non ha potuto richiedere il contributo durante la precedente finestra temporale. Per accedere al beneficio, sarà necessario utilizzare la piattaforma gestita da Invitalia, autenticandosi con SPID, CIE o CNS, e seguire un iter guidato per completare la procedura online.
Il Bonus Colonnine rappresenta un tassello importante nel quadro delle iniziative governative per promuovere la mobilità sostenibile in Italia. La misura è regolamentata dal decreto ministeriale del 12 giugno 2024 e mira a incentivare la diffusione di infrastrutture di ricarica, specialmente nei contesti residenziali. Questo si rivela cruciale, considerando che la ricarica domestica offre un’alternativa più economica e pratica rispetto alla rete pubblica, con costi inferiori ai 30 centesimi per kilowattora.
Secondo le statistiche aggiornate a fine 2024, la rete di ricarica pubblica ha registrato una crescita significativa, con oltre mille punti di ricarica attivi lungo le autostrade italiane. Tuttavia, la ricarica domestica continua a rappresentare una soluzione preferenziale per i proprietari di veicoli elettrici, grazie alla convenienza economica e alla possibilità di superare le sfide logistiche, in particolare negli edifici condominiali.
Il contributo è aperto a persone fisiche residenti in Italia e ai condomini, rappresentati dall’amministratore o da un condomino delegato. Gli interessati sono invitati a verificare attentamente i requisiti e a preparare con anticipo la documentazione necessaria. Sul sito ufficiale del Mimit e su quello di Invitalia sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate per accedere al contributo.
Questa iniziativa non solo sostiene chi ha scelto di adottare soluzioni innovative per la ricarica dei propri veicoli elettrici, ma si inserisce anche in una strategia più ampia volta a favorire la transizione verso una mobilità sostenibile. In un contesto in cui l’attenzione verso l’ambiente e la riduzione delle emissioni sono sempre più centrali, il Bonus Colonnine punta a rendere la ricarica privata più accessibile e conveniente per un numero crescente di cittadini.
Per concludere, questa misura rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera contribuire alla crescita della rete di ricarica privata, migliorando al contempo il comfort e l’efficienza nella gestione dei propri veicoli elettrici. Con la scadenza fissata al 27 maggio 2025, è fondamentale agire con tempestività per non perdere questa occasione di risparmio e supporto economico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/slate-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385737-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/Fiat-500e-00001-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385632.jpg)