Semaforo giallo, quando scatta la multa: le regole del Codice della Strada
Il nuovo Codice della Strada introduce multe per chi passa col semaforo giallo. Ecco tutto quello che devi sapere su sanzioni e regole
![Semaforo giallo, quando scatta la multa: le regole del Codice della Strada Semaforo giallo, quando scatta la multa: le regole del Codice della Strada](https://img.autoblog.it/wc-zWpuSiG601IirvHw6kIP34Wo=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/86935021_m-scaled.jpg)
Stretta sul semaforo giallo: multe fino a 222 euro e patente a rischio. Il nuovo Codice della Strada introduce un giro di vite sulle infrazioni legate alla fase gialla del semaforo, con sanzioni più severe che includono multe elevate e decurtazione dei punti patente. Questa riforma, che sta generando dibattito, punta a contrastare una delle pratiche più rischiose tra gli automobilisti italiani: l’accelerazione all’ultimo momento per “bruciare” il giallo.
Semaforo giallo: i rischi
La fase di transizione tra verde e rosso, regolamentata dall’articolo 41 del Codice, ha lo scopo di consentire l’arresto del veicolo in sicurezza, non di favorire attraversamenti frettolosi. In ambito urbano, il semaforo giallo dura dai 3 ai 4 secondi, mentre sulle strade extraurbane può estendersi fino a 5-6 secondi.
Il sistema sanzionatorio prevede multe base di 167 euro, che salgono a 222 euro nelle ore notturne (22:00-7:00). Inoltre, chi commette l’infrazione subisce la perdita di 6 punti dalla patente e, in caso di recidiva, rischia la sospensione del documento di guida da uno a tre mesi. Con la diffusione delle telecamere agli incroci, contestare le multe semaforo è ormai un’impresa ardua.
Rispetto del Codice della Strada
Per evitare spiacevoli conseguenze, è fondamentale che gli automobilisti adottino comportamenti responsabili:
- Moderare la velocità in prossimità dei semafori
- Valutare attentamente la distanza dall’incrocio quando scatta il giallo
- Mantenere una velocità costante senza accelerazioni improvvise
- Prestare attenzione ai display countdown, dove presenti
- Essere particolarmente prudenti nelle ore notturne
Il rispetto di queste semplici regole non solo aiuta a evitare le sanzioni guida, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza stradale, riducendo il rischio di incidenti e disagi. La prudenza al volante può fare la differenza tra un viaggio sereno e conseguenze pesanti per il portafoglio e la patente.
Ultime notizie
![Koenigsegg Gemera, hypercar da 2.300 CV è un'attrazione turistica](https://img.autoblog.it/kWywx87Zcg5Ir7v-ati1AkG-vF0=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/koenigsegg-gemera-production-version-scaled.jpg)
![Fermata dalla Polizia una Lamborghini sgargiante. Il motivo? Una targa offensiva](https://img.autoblog.it/z71P6yjk_bJYgps6DeafHwGhznI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/lamborghini_huracan_sterrato_opera_unica_5_09e006060bb708b7.jpg)
![Smartphone alla guida, niente sconti: fioccano multe a ripetizione](https://img.autoblog.it/6NykgNigBz5_bOsanwVAWTfKf6U=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/167253294_m-scaled.jpg)
![BYD conquista Torino, sotto al naso di Stellantis: caccia ai fornitori](https://img.autoblog.it/2qPmNBGjzYP8oB5RLd_4d5nogtA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/byd_seal_u_dm-i_114_038704e505c1045d.jpg)