Sony e Honda: la partnership per l’elettrico
I due giganti asiatici si uniscono co l’obiettivo di creare la loro prima auto elettrica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2022/06/honda-sony.jpeg)
I due marchi asiatici hanno annunciato in queste ore la firma di un accordo per creare una joint venture dedicata alla creazione e vendita di auto elettriche e alla fornitura di servizi di mobilità. Questa joint-venture, chiamata Sony Honda Mobility Inc., avrà sede a Tokyo e seguirà l’alleanza annunciata lo scorso marzo tra i due marchi asiatici. Ma vediamo tutti i dettagli sul duo Sony e Honda: la partnership per l’elettrico.
Sony e Honda: la partnership per l’elettrico. Gli obiettivi dell’alleanza e le quote di partecipazione
L’obiettivo della nuova joint venture è riunire l’esperienza di Honda in tecnologia, sicurezza, sviluppo, produzione e assistenza post-vendita, insieme a quella di Sony nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie di imaging, rilevamento, telecomunicazioni, networking e intrattenimento.
Per questo stesso anno è prevista anche la creazione della nuova entità, a partire dalla vendita di veicoli elettrici e fornitura di servizi di mobilità a partire dal 2025. Sony Honda Mobility Inc. avrà sede a Tokyo (Giappone), con un capitale di 10 miliardi di yen, e con una partecipazione del 50% da entrambe le parti.
Izumi Kawanishi, Direttore Rappresentante, Presidente e COO di Sony Honda Mobility Inc. e Vice Presidente Esecutivo di Sony Group Corporation ha dichiarato:
Sono molto contento di aver raggiunto questo accordo, che rappresenta un traguardo importante nella realizzazione delle iniziative su cui abbiamo lavorato finora con l’obiettivo di contribuire all’evoluzione della mobilità. Unendo i numerosi punti di forza di Sony e Honda, miriamo ad accelerare lo sviluppo e guidare l’evoluzione della mobilità rendendola una realtà radicata nella sicurezza e nei servizi correlati.
La prima auto a batterie
Ricordiamo che nel campo della mobilità elettrica Honda ha sul mercato un solo veicolo elettrico; la Honda e, con il lancio della Honda Prologue previsto nel 2024. Il marchio giapponese ha recentemente annunciato che investirà 5 trilioni di yen (37,16 miliardi di dollari) nell’elettrificazione nei prossimi 10 anni per commercializzare 30 veicoli elettrici a livello globale e costruire una capacità di produzione per 2 milioni di veicoli elettrici all’anno entro il 2030. Per quanto riguarda Sony, lo scorso CES 2022 ha presentato la sua seconda vettura elettrica; la Sony Vision-S 02, dopo aver precedentemente presentato la Sony Vision-S.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/P90587639_highRes_manufacturing-of-ele-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382271-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382222-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce-spectre-black-badge-2025-scaled.jpg)