Stellantis è entrata ufficialmente a far parte di Symbio
La società di Carlos Tavares ha acquistato il 33 per cento delle azioni della Joint Venture
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/06/stellantis-logo.jpg)
Stellantis è entrata ufficialmente a far parte di Symbio come terzo azionista della joint venture per celle a combustibile. La società ha acquistato il 33 per cento delle azioni. Le altre appartengono a Michelin e Forvia.
Stellantis: ufficiale il suo ingresso in Symbio insieme a Michelin e Forvia
“L’aggiunta di Stellantis come azionista stimolerà lo sviluppo di Symbio in Europa e negli Stati Uniti", ha scritto in un comunicato il gruppo automobilistico guidato a livello globale dal CEO Carlos Tavares. Symbio prevede di produrre 50.000 celle a combustibile all’anno entro il 2025 nello stabilimento di Saint-Fons, in Francia, che dovrebbe iniziare la produzione nella seconda metà del 2023.
L’annuncio rappresenta un passo importante nella decarbonizzazione del settore della mobilità e illustra l’esperienza di Symbio nell’innovazione delle celle a combustibile a idrogeno. L’acquisizione delle quote di Symbio da parte di Stellantis consentirà alla società di accelerare il proprio sviluppo in Europa e negli Stati Uniti. L’idrogeno è visto come uno dei combustibili chiave del futuro. Può essere prodotto da fonti energetiche rinnovabili, ad esempio quando ci sono eccedenze nella rete, e non richiede un complicato processo di raffinazione.
L’investimento di Stellantis consentirà all’azienda di acquisire rapidamente il know-how necessario e offrire ai propri clienti soluzioni basate sulle più recenti conoscenze e tecnologie in questo settore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Toyota-GR-Corolla-Theottle-Render-1-1536x864-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/22C0038_005-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/toyota-compact-cruiser-ev-cgi-front-three-quarter-view-on-the-mountain-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382322-scaled.jpg)