Stellantis punta sulle batterie al litio-zolfo: ecco perché ha investito in una startup della Silicon Valley
Stellantis investe in Lyten, una startup della Silicon Valley che ha sviluppato una tecnologia innovativa per le batterie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/05/lyten-e-stellantis.jpg)
Stellantis, il gruppo automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, ha annunciato di aver investito in Lyten, una startup della Silicon Valley che ha sviluppato una tecnologia innovativa per le batterie al litio-zolfo. Si tratta di una mossa strategica per rafforzare la posizione di Stellantis nel mercato delle auto elettriche e per ridurre la dipendenza dai metalli rari.
Stellantis ha annunciato di aver investito in Lyten
Le batterie al litio-zolfo sono una tipologia di batterie ricaricabili che utilizzano lo zolfo come materiale catodico e il litio come materiale anodico. Rispetto alle tradizionali batterie al litio-ione, le batterie al litio-zolfo offrono diversi vantaggi, tra cui:
• Una maggiore densità energetica, che si traduce in una maggiore autonomia per le auto elettriche
• Un minor costo, grazie all’abbondanza e alla bassa tossicità dello zolfo
• Una minore impronta ecologica, in quanto non utilizzano nichel, cobalto o manganese, che sono metalli rari e problematici dal punto di vista ambientale e sociale
Lyten è una startup fondata nel 2017 da un gruppo di scienziati e ingegneri provenienti da prestigiose università e aziende. Lyten ha brevettato una tecnologia che permette di superare i principali ostacoli delle batterie al litio-zolfo, come la scarsa stabilità ciclica e la bassa conduttività dello zolfo. Lyten utilizza un composito di grafene tridimensionale per creare un catodo poroso e leggero che migliora le prestazioni delle batterie. Inoltre, Lyten integra dei sensori intelligenti nelle batterie per monitorare lo stato di carica e la temperatura.
Stellantis ha deciso di investire in Lyten per avere accesso alla sua tecnologia e per accelerare lo sviluppo e la produzione di batterie al litio-zolfo.Il gruppo di Carlos Tavares prevede di utilizzare le batterie al litio-zolfo per le sue auto elettriche a partire dal 2026, con l’obiettivo di raggiungere una quota del 40% del mercato europeo e del 35% del mercato nordamericano entro il 2030.
Stellantis ha dichiarato di essere entusiasta della partnership con Lyten e di condividere la sua visione di una mobilità sostenibile e innovativa. Lyten ha dichiarato di essere onorata della fiducia di Stellantis e di essere pronta a collaborare per portare le batterie al litio-zolfo a un livello superiore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382285.jpg)