Suzuki Across plug-in: il raduno sui Monti Simbruini [Video]
Ripercorriamo una giornata all’insegna del Marchio Suzuki vissuta al volante della Across plug-in
![Suzuki Across plug-in: il raduno sui Monti Simbruini [Video] Suzuki Across plug-in: il raduno sui Monti Simbruini [Video]](https://img.autoblog.it/156E3dNtm5pXOSMq9kpK5oKEHoc=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/10/suzuki-4x4-2021-press-0126.jpg)
L’esperienza di condividere la passione per il fuoristrada con i clienti Suzuki nel corso del decimo raduno della Casa giapponese, andato in scena sui Monti Simbruini, al volante della Across plug-in è stata significativa, per via dell’entusiasmo contagioso e della scoperta di una maniera sostenibile di mettere le ruote oltre l’asfalto.
4 ore in elettrico tra i boschi
Il silenzio derivante dall’avanzare in elettrico, la consapevolezza di non emettere un grammo di Co2 in tutto il percorso, e la facilità con cui la trazione integrale riusciva a garantire la presa necessaria anche nei passaggi più difficili trasmettendo fino all’80% della coppia al posteriore, sono stati due elementi che ci hanno consentito di scoprire un nuovo modo di intendere l’off-road. Per circa 4 ore la Across plug-in non ha avuto bisogno del motore termico da 2,5 litri, che è rimasto in stand-by grazie alla batteria da 18,1 kWh capace di garantire una percorrenza di circa 70 km in elettrico.
Potenza e comfort su strada
Il raduno, che ha visto protagonisti gli appassionati, è stata l’occasione per conoscere un popolo, quello dei clienti Suzuki, preparato tecnicamente, pronto all’avventura, ed alla condivisione. Ma è stato anche un modo per utilizzare la Across nei trasferimenti scoprendo la sua natura di perfetta viaggiatrice. Comoda, spaziosa, e molto veloce se occorre, con 306 CV che arrivano subito alle ruote e la fanno scattare come non immaginereste, la più potente delle Suzuki è anche poco assetata, con consumi che possono andare dai 18 km/l di media a batteria scarica, fino ai 26 km/l quando si può contare sull’apporto del pacco batterie, ovviamente tenendo a bada il piede destro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)