Tesla: attivato il radar abitacolo che era inattivo
Tesla abilita il radar abitacolo con l'aggiornamento 2025.2.6 e prepara il futuro con il 4D Cabin Radar sulla Model Y Juniper.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla-model-Y.jpg)
Tesla ha introdotto una nuova frontiera nella sicurezza veicoli grazie all’attivazione del sofisticato radar abitacolo nei suoi modelli più recenti, tramite l’aggiornamento software 2025.2.6. Questa funzionalità, rimasta inattiva fino ad ora, riguarda i veicoli prodotti a partire da novembre 2021.
Il dispositivo, presente nei Model Y, nelle nuove Model 3 Highland e nel Cybertruck (non ancora disponibile in Europa), è collocato strategicamente nel rivestimento del tetto sopra lo specchietto retrovisore centrale. Questa tecnologia avanzata supera i tradizionali sensori di pressione, analizzando in tempo reale la morfologia, i movimenti e la postura degli occupanti anteriori. Ciò consente una calibrazione intelligente degli airbag, migliorando significativamente la sicurezza in caso di impatto.
Tuttavia, non tutti i proprietari potranno beneficiare immediatamente di questa innovazione. I Model Y prodotti nel 2023, a causa di una carenza di componenti, non sono stati tutti equipaggiati con il radar. Per ovviare a questa mancanza, Tesla ha avviato un programma di retrofit gratuito per i veicoli sprovvisti del dispositivo.
Ma l’innovazione non si ferma qui. Nel 2026, Tesla introdurrà il rivoluzionario 4D Cabin Radar sulla Model Y Juniper. Questo sistema evoluto sarà in grado di monitorare anche i passeggeri posteriori, rilevando parametri vitali come la frequenza cardiaca e la respirazione. Una funzionalità che potrebbe prevenire tragedie legate alla dimenticanza di bambini o animali in auto, attivando automaticamente la climatizzazione e inviando notifiche allo smartphone del proprietario.
Resta ancora da chiarire se questa tecnologia di nuova generazione sarà compatibile con gli attuali Model Y e Model 3, ma è evidente che Tesla continua a ridefinire gli standard di sicurezza nel settore automotive.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382420.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/model-y-2-along-the-way-desktop-cn-scaled-1-scaled.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/Polestar-introduce-le-chiavi-digitali-in-Apple-Wallet-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382301.jpg)