Tesla Cybertruck, stop dal governo USA per l'acquisto di veicoli blindati
Il Dipartimento di Stato USA blocca l'acquisto di Tesla Cybertruck blindati. Ecco le ragioni, le implicazioni e il futuro dell'industria
![Tesla Cybertruck, stop dal governo USA per l'acquisto di veicoli blindati Tesla Cybertruck, stop dal governo USA per l'acquisto di veicoli blindati](https://img.autoblog.it/AKfr2mJiJ4kjepn0_G9OMX8CypM=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/tesla_cybertruck_7_03e602db070f051f.jpg)
“Non si può sempre vincere”, recita un vecchio adagio. Una lezione che Tesla e il suo fondatore Elon Musk stanno imparando dopo la decisione del Dipartimento di Stato americano di sospendere una potenziale commessa da 400 milioni di dollari per l’acquisto di Tesla Cybertruck blindati.
Niente più Tesla Cybetruck per Trump
La decisione, che rappresenta un duro colpo per l’azienda leader nei veicoli blindati elettrici, arriva in un momento particolarmente delicato, segnato da un calo delle vendite globali nel settore e da crescenti polemiche sui rapporti tra Elon Musk e l’ex presidente Donald Trump.
Il progetto, inizialmente previsto nelle stime di spesa per il 2025, è stato accantonato a causa di controversie riguardanti presunti conflitti di interesse. In particolare, sono state sollevate questioni sulla donazione di 250 milioni di dollari da parte di Elon Musk alla campagna di Trump, in cambio della quale avrebbe ricevuto un incarico nel “Dipartimento per l’efficienza governativa”.
Addio a tanti milioni di dollari per Tesla
Il Dipartimento di Stato ha precisato che nessun contratto è stato effettivamente assegnato, né a Tesla né ad altri produttori. Il Cybertruck, con la sua caratteristica carrozzeria in acciaio inossidabile e il design avveniristico, sembrava essere il candidato ideale per le esigenze governative, ma le circostanze politiche hanno prevalso sulle considerazioni tecniche.
Per il settore dei veicoli blindati elettrici, questa battuta d’arresto potrebbe rallentare lo sviluppo di nuove tecnologie e investimenti. Tesla, già alle prese con una concorrenza sempre più agguerrita, dovrà ora cercare strade alternative per mantenere la sua leadership nel mercato dei veicoli elettrici.
Sebbene al momento le prospettive appaiano incerte, non è da escludere che in futuro il governo USA possa riconsiderare l’acquisto di veicoli elettrici blindati, ma con procedure più trasparenti e rigorose per evitare controversie simili.
Ultime notizie
![Aston Martin vuole diventare un'azienda redditizia dopo 112 anni di storia](https://img.autoblog.it/sVvo5_tmG10cdApOLKvodTBMRB8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)
![Nissan in crisi, ipotesi chiusura dell'impianto di Sunderland: 10.000 posti a rischio](https://img.autoblog.it/D4H3v5gXMlCirPvLhQFeKOL64tc=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/GettyImages-160023948.jpg)
![Questa muscle car ci riporta nel passato: ben 43 anni in garage](https://img.autoblog.it/NmY52Dg5tsglRNr36EwNTErDTKI=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
![Chevrolet dice addio a un suo modello iconico, dopo 60 anni di onorata carriera](https://img.autoblog.it/AM1aD35ku5IVj8X9p4hEJIrWZu8=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382241-scaled.jpg)