Tesla mostra in un video i sedili di Cybertruck
In un video i sedili di Tesla Cybertruck: il pickup elettrico è ormai pronto al lancio sul mercato
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2023/07/tesla-cybertruck-2.jpg)
Tesla Cybertruck è ormai prossimo al lancio. Nei giorni scorsi vi abbiamo scritto che la prima unità di serie del pickup elettrico è uscita finalmente dalla linea di produzione dello stabilimento Tesla in Texas. Dunque la cerimonia di consegna delle prime unità del modello dovrebbe avvenire davvero nel terzo trimestre del 2023 come aveva anticipato nei mesi scorsi il numero uno di Tesla, l’amministratore delegato Elon Musk.
In un video i sedili di Tesla Cybertruck: il pickup elettrico è ormai pronto al lancio sul mercato
A proposito di Tesla Cybertruck, oggi vi mostriamo un video che è stato pubblicato dalla stessa Tesla nelle scorse ore sul suo profilo ufficiale di Twitter dove si vedono i sedili del nuovo modello sulla linea di produzione del veicolo. Tesla ha mostrato la serie di test che i sedili Cybertruck stanno subendo prima della loro installazione nei veicoli.
La casa automobilistica sta utilizzando l’automazione per eseguire questi test, poiché dispone di un “robot per il test dei sedili” che eseguirà “50.000 cicli di ingresso/uscita” su questi sedili, cosa che si tradurrà in una simulazione che equivale alla durata media di utilizzo di questi sedili. Tesla produce da sola i sedili per le sue auto e ci tiene che siano particolarmente resistenti. Per questo li sottopone a test rigorosi. Ipotizziamo che questi saranno ancora più severi per un veicolo come Cybertruck che dovrebbe avere proprio nella resistenza e nella durata nel tempo i suoi punti di forza.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)