Tesla Roadster: che fine ha fatto l’esemplare lanciato nello spazio?
Era il 2018 quando Elon Musk lancio nello spazio una Tesla Roadster con a bordo il manichino Starman.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/02/424118-thumb-full-720-060218-spacexteslaroadster.jpg)
Anche se sembra ieri, sono passati ben 3 anni da quando Elon Musk stupì il settore dell’automotive e quello aerospaziale lanciando in orbita una Tesla Roadster con seduto al volante Starman, manichino con tanto di tuta super tecnologica da astronauta.
Dopo tutto questo tempo, ci si chiede dove sarà Starman e la sua Tesla, partiti dalla terra nel 2018 a bordo del razzo Falcon Heavy della SpaceX, il colosso aerospaziale fondato sempre da Musk. Il manichino-astronauta sta ancora viaggiando nello spazio e, nonostante possa esplorare lo spazio senza limiti o confini, gli esperti hanno stimato che la sua navigazione interplanetaria sia a velocità di codice, ovvero ad una media di 120 km/h.
Anche se molti di noi immaginano Starman visitare i pianeti lontani e misteriose galassie, secondo gli esperti è quasi certo che il nostro manichino e probabilmente anche la Tesla che lo ospita, siano stati distrutti da detriti e agenti atmosferici che gravitano nelle profondità del cosmo. Ci sono però anche altre ipotesi che puntano sulla sopravvivenza della Tesla Roadster, la quale avrebbe compiuto fino ad oggi la bellezza di 2,4 miliardi di chilometri, inoltre potrebbe essere addirittura il 6% di possibilità che la vettura vada a schiantarsi sulla Terra e il 2,5% di possibilità che lo schianto avvenga su Venere. Ovviamente questa remota ipotesi potrebbe accadere solo nei prossimi milioni di anni.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)