Toyota Corolla: prodotti 50 milioni di esemplari
La produzione della compatta Toyota Corolla, introdotta nel 1966, supera la quota dei 50 milioni di esemplari ed è nuovamente l'auto più venduta di sempre.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2021/08/toyota-corolla.jpg)
Nuovo record per la Toyota Corolla: nei giorni scorsi la produzione ha superato la soglia dei 50 milioni di esemplari e in virtù di ciò, la compatta della Casa di Nagoya conferma la propria leadership come auto più venduta di sempre in tutto il mondo.
In vendita dal 1966
La Toyota Corolla è stata introdotta sul mercato internazionale esattamente 55 anni fa, nel corso del 1966. Fino ad oggi, la vettura è stata prodotta in ben dodici generazioni. Tuttavia, sul mercato europeo è stata commercializzata anche con la denominazione Auris. Non sono mancate derivazioni sul tema, come le sportive Levin degli anni ’70 e Coupe degli anni ’80, la berlina Ceres degli anni ’90 e le monovolume Verso o Rumion degli anni 2000.
Gamma italiana e indiscrezioni per il futuro
La gamma italiana della Toyota Corolla comprende le varianti hatchback a cinque porte e Touring Sports con la carrozzeria station wagon, entrambe disponibili nella configurazione Full Hybrid con le specifiche motorizzazioni 1.8 Hybrid da 122 CV e 2.0 Hybrid da 184 CV di potenza. La variante hatchback è proposta anche nell’allestimento GR Sport in chiave sportiva, mentre per la Corolla Touring Sports è prevista anche la declinazione Trek con lo stile da SUV. Per quanto riguarda l’imminente futuro, non sono escluse la versione sportiva GR da 300 CV di potenza con la trazione integrale AWD e l’inedita SUV compatta Corolla Cross.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/1971-cuda-4406-sat-42-years-in-a-garage-owner-wanted-400k-now-it-s-back-on-the-road-thumbnail_5.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382235.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/ferrari-f8-tributo-2019-02_3-1-scaled.jpg)