Toyota RAV4, cosa aspettarsi dal nuovo SUV giapponese
Toyota RAV4 2026: design solido, motorizzazioni ibride ed elettriche e spazio ottimizzato per il futuro del SUV giapponese
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/maxresdefault-1-scaled.jpg)
La nuova generazione della Toyota RAV4 è pronta a fare il suo debutto nel 2026, portando con sé un aggiornamento significativo che esalta le sue qualità distintive senza tradire la formula vincente che l’ha resa uno dei SUV più amati al mondo. Il modello si evolve senza stravolgere il suo DNA, continuando a incarnare l’essenza del celebre sport utility giapponese.
Un nuovo design
I prototipi avvistati durante i test rivelano un’estetica che abbraccia il nuovo linguaggio stilistico di Toyota, caratterizzato da linee massicce e spigolose che richiamano i modelli Tacoma e Sequoia. La silhouette del veicolo si distingue per le sue linee decise e una griglia trapezoidale dominante, mentre la fiancata introduce un’area concava che collega visivamente gli assi, conferendo al veicolo un look dinamico e moderno. Tra le opzioni di personalizzazione spicca il tetto a contrasto, mentre il profilo posteriore più squadrato suggerisce un aumento della capacità di carico, elemento cruciale per un design SUV di successo.
Sotto il cofano, la nuova Toyota RAV4 punta sulla continuità con il motore quattro cilindri da 2.5 litri, che continuerà a essere il cuore propulsivo del modello. Nella versione ibrida, questo sarà affiancato da due motori elettrici che insieme offriranno una potenza complessiva di oltre 300 cavalli. Non mancherà una variante completamente elettrica, anche se i dettagli tecnici su questa configurazione restano al momento riservati. Le motorizzazioni ibride si confermano quindi il punto di forza del modello, offrendo una combinazione di prestazioni elevate ed efficienza nei consumi.
Una piattaforma consolidata
La piattaforma su cui si baserà il nuovo modello sarà la consolidata piattaforma TNGA-K, già apprezzata per il suo utilizzo sulla Toyota Camry. Questa soluzione tecnica garantirà un equilibrio ottimale tra rigidità strutturale, comfort di guida ed efficienza. La scelta riflette la strategia di Toyota di puntare su un’evoluzione graduale piuttosto che su cambiamenti radicali, consolidando ulteriormente la posizione del modello in un mercato sempre più competitivo.
Un aspetto interessante è l’impegno del marchio giapponese nella ricerca sui carburanti sintetici, sviluppati in collaborazione con altri produttori nipponici. Questa iniziativa mira a prolungare la vita dei motori a combustione interna nell’era dell’elettrificazione, dimostrando l’approccio lungimirante del brand verso una mobilità più sostenibile.
I prezzi
Quanto ai prezzi, le previsioni indicano una sostanziale stabilità rispetto al modello attuale. Si stima che il listino partirà da circa 40.000 euro per le versioni base, senza aumenti significativi. Questo approccio competitivo potrebbe rafforzare ulteriormente l’appeal del modello tra i consumatori.
Le ricostruzioni grafiche realizzate dagli esperti di Motor1 anticipano un veicolo che mantiene una forte personalità e riconoscibilità, pur introducendo innovazioni che lo rendono pronto ad affrontare le sfide del futuro. Con il suo debutto previsto per il 2026, il nuovo SUV 2026 di Toyota promette di consolidare il proprio successo in un segmento sempre più affollato e competitivo, continuando a rappresentare un punto di riferimento per gli automobilisti di tutto il mondo.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385923-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/rendering-2026-toyota-corolla-cross-gets-a-welcomed-facelift-and-abundant-color-options_6-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/8528370-677e19a2-a282-b157-1fe2-7a06a84897cf-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385874.jpg)