Traffico: in auto si perdono 10 giorni di lavoro all'anno
La congestione dei flussi veicolari trattiene dentro i veicoli per periodi particolarmente prolungati nel corso dell'anno. Ecco alcune cifre.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2017/03/traffico.jpg)
Passare del tempo imbottigliati nel traffico non piace nemmeno agli amanti dei mezzi di trasporto, che vivono con passione l’esperienza di guida. In Italia, purtroppo, i centri storici delle città sono spesso intasati, allungando i tempi di percorrenza. Uno studio condotto da Nomisma, società bolognese che realizza ricerche di mercato e consulenze, traduce in cifre il disagio.
Nel rapporto emerge come nel Belpaese il tempo medio di una trasferta in auto sia superiore del 20% rispetto a quello che sarebbe necessario in assenza di traffico. Per rendere più chiaro il concetto, gli esperti di Nomisma fanno rilevare come ciò corrisponda a un allungamento della presenza a bordo dei veicoli pari ad oltre 10 giornate lavorative nell’arco dell’anno.
Ovviamente la situazione varia in base alle dimensioni e all’organizzazione dei diversi sistemi urbani. Nelle metropoli il disagio è maggiore. Prova ne sia che il traffico, in grandi città come Roma e Milano, allunga la durata degli spostamenti nel corso dell’anno per una cifra equivalente a 21,5 giornate lavorative nella capitale e a 18,6 giornate lavorative nel capoluogo di regione lombardo.
Nell’ora di punta, a Roma, ci vogliono 54 minuti per coprire un tragitto che in condizioni normali, ossia con flusso scorrevole, richiederebbe 30 minuti, mentre a Milano ce ne vogliono 51. Facile capire, in base a queste cifre, quanto elevato sia il livello di congestionamento nelle città italiane e quanto benefiche possano risultare delle soluzioni che agevolino l’ottimizzazione dei flussi di traffico.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/rolls-royce_la_rose_noire_droptail_8_073e01af1663109f.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/telepass-non-funziona.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/146494363_m-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/02/wp_drafter_382265-scaled.jpg)